VARESE – Dal 24 settembre 2022, arriva al monastero di Cairate, in provincia di Varese, la mostra itinerante “Trame longobarde. Tra architettura e tessuti”, iniziativa culturale promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, per valorizzare e diffondere la conoscenza della civiltà longobarda sul territorio italiano.
Longobardi: “i veri continuatori della civiltà romana”
I Longobardi furono un raggruppamento polietnico proveniente dalle pianure della Pannonia, ma con origini collegate alla Scandinavia. Guidati da re Alboino, si stanziarono, dopo essere penetrati in Friuli nel 568 d.C., in vari territori della penisola italiana.
Mostrandosi in grado, nei decenni successivi, di coniugare il proprio sostrato germanico con la tradizione classica e romano-cristiana, si accreditarono forse anche più dei Bizantini, come “i veri continuatori della civiltà romana”.

Un viaggio attraverso tessuti, abiti e monili
È frutto di uno straordinario lavoro di ricostruzione, sulla base dei dati archeologici, della vita quotidiana dei Longobardi, l’esposizione, a cura Glenda Giampaoli e Giorgio Flamini, allestita negli ambienti dell’ex monastero benedettino femminile di Santa Maria Assunta a Cairate, fondato in epoca longobarda.
Un viaggio attraverso tessuti, abiti e monili prodotti da questa straordinaria civiltà che generò una felice sintesi tra l’eredità romano-classica e l’apporto culturale germanico nel periodo di transizione tra l’età tardoantica e l’Alto Medioevo.

Tutti gli abiti in mostra sono stati realizzati per metà con tessuti fatti rigorosamente a mano su telai orizzontali a licci riproducendo esattamente il numero dei fili di ordito e trama presenti al cm, nonché lo spessore degli stessi fili e le torsioni. L’altra metà degli abiti è stata realizzata impiegando una tela di cotone industriale proprio per sottolineare che il modello dell’abito riproposto è il frutto di contaminazioni scientifiche e di elaborazioni dei curatori.
I tessuti e le bordure sono stati realizzati nella Casa di Reclusione di Spoleto (Pg), dai detenuti del corso di tessitura, con i telai dell’IIS Sansi Leonardi Volta, dopo un meticoloso lavoro di studio e ricostruzione di trame e orditi desunti dalle scoperte archeologiche. La composizione dell’abito maschile e femminile è stata realizzata con attenti confronti iconografici uniti alle poche fonti letterarie (Historia Langobardorum di Paolo Diacono).
Sono rappresentati i diversi ceti sociali completati da accessori realizzati dai detenuti del Liceo Artistico ristretto. Il visitatore, condotto da icone equine e lance tra reperti dei secoli dal IV all’VIII, incontra i protagonisti di trame longobarde davanti a grandi fondali fotografici dei sette monumenti architettonici che compongono il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
Per visite alla mostra al Monastero di Cairate fino al 30 settembre sabato ore 14.30 – 18.30, domenica ore 10 – 12 / 14.30 – 18.30. Dal 1° al 16 ottobre sabato e domenica ore 14-17. Per informazioni e prenotazioni: prolococairate@gmail.com – tel. 3451018929.
Per maggiori informazioni
https://www.longobardinitalia.it/
Facebook/Instagram/Youtube “Longobardinitalia”