TORINO – Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030 è la nuova mostra ideata da Enrica Pagella e prodotta dai Musei Reali di Torino, che sarà aperta al pubblico dal 21 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023 nelle Sale Chiablese.
L’esposizione, attraverso oltre 200 immagini di 14 fotografi professionisti, propone un inedito viaggio dedicato alle situazioni di fragilità del nostro pianeta.

Sono gli scatti di Alessandro Albert, Dario Bosio, Fabio Bucciarelli, Francesca Cirilli, Alessandro De Bellis, Pino Dell’Aquila, Nicole Depaoli, Luca Farinet, Luigi Gariglio, Antonio La Grotta, Matteo Montenero, Vittorio Mortarotti, Enzo Obiso e Paolo Verzone a documentare e testimoniare le condizioni di vita sulla terra, con una panoramica ampia che spazia dall’Iraq alla Polonia, dalle Svalbard all’Amazzonia. Fotografie della prima ondata di Covid, di scuole femminili in Iraq, di paesaggi artici, di lavoratori in Mozambico e a Foggia, di carestie in Sudan tracciano la condizione di un’umanità ancora lontana dal raggiungimento dei suoi diritti fondamentali e disegnano un itinerario visivo sulle emergenze globali.

Il percorso apre con alcuni grandi paesaggi, dall’Artico al Vietnam, dal Messico al Mozambico, per poi inoltrarsi sempre più profondamente nei temi dell’Agenda ONU 2030, dove le immagini si intrecciano con i dati statistici che provengono da organizzazioni governative quali OMS, UNHCR, FAO, UNICEF e che amplificano il messaggio visivo sulle criticità che ancora affliggono le condizioni del pianeta e degli esseri viventi.
L’allestimento trasforma le Sale Chiablese in uno spazio di testimonianza, di denuncia e di conoscenza, dove trovano espressione storie, luoghi e destini, a comporre un’antologia delle grandi sfide che stanno oggi di fronte all’umanità.

“Le ricerche dei fotografi selezionati – affermala Direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella – tracciano un disegno di testimonianze visive intorno alle sfide globali che ci attendono. Un messaggio che dalle Sale Chiablese si riverbera sul grande patrimonio dei Musei Reali, per interrogare i segni e le ragioni che nel passato ci aiutano a interpretare il presente, in un dialogo incessante tra mondi vicini e lontani, persone e destini, per guardare e interpretare, da Torino e dai suoi musei, il mondo che ci circonda e restituirne le voci nelle buone pratiche di studio, di gestione e di valorizzazione della nostra eredità culturale”.
Tutte le opere appartengono a professionisti che si muovono tra linguaggi differenti: sono fotogiornalisti, artisti, fotografi di architettura, still life, ritratti. Tra loro ci sono vincitori di premi prestigiosi come il World Press Photo, con lavori esposti in gallerie e musei, e pubblicati su testate nazionali e internazionali quali The New York Times, National Geographic, Le Monde, El Pais e il Corriere della Sera. Altri sono giovani colleghi che si stanno affacciando alla professione, ma che hanno già ottenuto riconoscimenti importanti.

“Tre generazioni di fotografi, alcuni dei quali già molto noti a livello nazionale e internazionale – sottolinea la curatrice Bruna Biamino – che per la prima volta espongono insieme consegnando al pubblico della loro città una mostra ricca di maestria, di emozione, di impegno sociale, declinati con il tipico understatement cittadino”.
Vademecum
FOCUS ON FUTURE. 14 FOTOGRAFI PER L’AGENDA ONU 2030
Torino, Musei Reali – Sale Chiablese
21 ottobre 2022 – 19 febbraio 2023
Orario di apertura
Da martedì a domenica dalle 10 alle 19
(ultimo ingresso ore 18)
Biglietti
Intero: € 10,00
Ridotto: € 2,00 (18-25 anni)
Gratuito: gruppi scolastici con 2 accompagnatori, 1 accompagnatore per ogni gruppo di adulti; disabili non autosufficienti con 1 accompagnatore; under 18; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale; soci ICOM; possessori di Abbonamento Musei; possessori di Torino + Piemonte Card e Royal Card; dipendenti MiC muniti di tesserino; guide turistiche munite di tesserino.
Biglietti integrati mostra Focus on Future + Musei Reali
Integrato intero over 25 anni: € 20,00
Integrato ridotto 18-25 anni: € 4,00
I biglietti possono essere acquistati su Musei Reali di Torino | CoopCulture
Prenotazioni (oltre al costo del biglietto)
€ 15,00 per gruppi esterni
€ 10,00 per le scuole
Le riduzioni non sono cumulabili.
Attività didattiche
A cura di CoopCulture
(tariffe biglietto escluse)
Visita tematica alla mostra € 90
Prenotazioni e informazioni al numero 011 19560449 o via e-mail: info.torino@coopculture.it
Visite guidate
A cura di CoopCulture
(tariffe biglietto escluse)
Visita mostra scuole € 90
Visita mostra gruppi € 130
Prenotazioni e informazioni al numero 011 19560449 o via e-mail: info.torino@coopculture.it
Aperture straordinarie festive
Come da calendario dei Musei Reali
Aperture serali con attività e visite guidate (dalle 19.30 alle 22.30)
16 dicembre 2022
17 febbraio 2023
Il bookshop dei Musei Reali e della mostra si trova nelle Sale Chiablese, al termine del percorso di visita.