TORINO – Apre al publico dal 4 al 6 novembre 2022, negli ampi spazi dell’Oval di Torino, la ventinovesima edizione di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, diretta per il primo anno da Luigi Fassi.
Tema prescelto per questa edizione è Transformative Experience, concetto elaborato dalla filosofa americana L. A. Paul (docente di Filosofia e Scienze Cognitive alla Yale University) nell’omonimo saggio pubblicato nel 2014 dalla Oxford University Press. Secondo Paul, un’esperienza trasformativa è capace di modificare radicalmente la persona che la vive, mettendone in crisi le aspettative prefigurate razionalmente e aprendo prospettive verso l’ignoto.


Come consuetudine, sono quattro le sezioni della fiera: – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Disegni, Present Future e Back to the Future – con la partecipazione di 174 gallerie italiane e internazionali di cui 35 progetti monografici.
Le gallerie provengono da 28 Paesi e 4 continenti, con 42 gallerie che partecipano per la prima volta.
Anche quest’anno la manifestazione si conferma luogo di ricerca sperimentale e internazionale e la sua forza dinamica e innovatrice continua a riverberarsi sulla città, grazie alla collaborazione attiva con numerose istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, gallerie e catalizzando i progetti culturali del territorio piemontese.

La fiera nelle parole del neo-direttore
“La ventinovesima edizione di Artissima a Torino – spiega Luigi Fassi – racconta innanzitutto la capacità della fiera di rafforzare la propria doppia identità di piattaforma di mercato e di produzione culturale, arricchendo entrambe le prospettive. A emergere quest’anno è la qualità del network italiano e internazionale della fiera, che ha dispiegato la propria azione di ricerca a livello globale, per continuare a offrire al collezionismo e agli operatori museali un’esperienza di scoperta con opere, gallerie e artisti di altissimo livello da Europa, America, Africa e Asia. Le 42 gallerie che nel 2022 partecipano per la prima volta ad Artissima testimoniano l’attrattività della fiera e il suo saper essere un catalizzatore di esperimenti, ricerche e investimenti di mercato in ambito artistico. Visitare Artissima è un’esperienza che accomuna collezionisti, curatori e appassionati e chi scommetterà sulla fiera sarà ripagato dalla scoperta di aver saputo intercettare le opere e gli artisti protagonisti del prossimo futuro”.

Il mondo dell’arte – racconta ancora Fassi rispetto al titolo scelto per questa edizione – nel suo insieme ha visto in questi ultimi anni cambiare le proprie regole, le modalità di scambio e di interazione informativa tra operatori e appassionati, navigando verso molteplici orizzonti di trasformazione. È tuttavia rimasta più che mai viva e bruciante l’urgenza di incontro e di relazione immediata, dettata dalla volontà di conoscere e vivere in tempo reale l’esperienza dell’arte e di continuare ad apprendere quanto di nuovo sta emergendo sulla scena presente. Proprio il tema di come tutti noi viviamo nelle nostre vite l’insorgenza di esperienze trasformative è l’ispirazione centrale dell’edizione di Artissima 2022. Un’esperienza trasformativa è quella che apre nuovi orizzonti ai nostri sensi, ai nostri pensieri e alle nostre emozioni, sino a poterci cambiare in profondità come persone. La filosofa contemporanea americana Laurie Anne Paul nel suo libro Transformative Experience sostiene che le esperienze personalmente trasformative sono quelle che non possiamo in alcun modo anticipare o prefigurare razionalmente, perché nulla può sostituirne il vivo manifestarsi come rivelazione di un territorio a noi ancora sconosciuto.
ARTISSIMA – Internazionale d’Arte Contemporanea
T +39 011 19744106
www.artissima.art | info@artissima.it
Facebook | Twitter | Instagram | Youtube: Artissima Fair
OVAL Lingotto Fiere | via Giacomo Mattè Trucco, 70 – Torino
Apertura al pubblico:
4-5 novembre 2022 – 12.00–20.00
6 novembre 2022 – 11.00–19.00