MILANO – Dopo la chiusura della mostra Aldo Rossi. Design 1960-1997 al Museo del Novecento di Milano, è stata aperta l’8 novembre, alla Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura, la mostra Aldo Rossi. Cabina dell’Elba dedicata alla celebre cabina-armadio disegnata dall’architetto negli anni Settanta durante un soggiorno all’Isola d’Elba.

Dopo il primo progetto per Molteni&C. in soli quattro esemplari e la presentazione al “Salone del Mobile” del 1980, nel 1982 Aldo Rossi inizia la produzione della seconda e definitiva versione della Cabina dell’Elba in collaborazione con l’atelier di produzione artigianale di Bruno Longoni.
«La cabina è una piccola cosa, è la riduzione della casa, è l’idea della casa»
La cabina è un modello esemplare del metodo progettuale di Rossi, della sua ricerca sulla scala e della sua volontà di trasferire motivi architettonici nello spazio domestico.

In occasione della mostra, a 40 anni dalla prima messa in produzione, la galleria ha realizzato, in collaborazione con gli Eredi Aldo Rossi e il supporto scientifico della Fondazione Aldo Rossi, un’edizione di nove miniature della Cabina dell’Elba partendo dal modello di studio realizzato da Bruno Longoni Atelier d’arredamento con Rossi nei primi anni ottanta. Oltre alle nove riproduzioni in legno dipinto con rifiniture di metallo – cm 22 x 8 x 5,5 – saranno esposte anche quattro prove d’artistae alcuni disegni originali dell’architetto.

Scrive Aldo Rossi nella sua Autobiografia Scientifica, edita da il Saggiatore, Milano 2009: «Le cabine erano un’architettura perfetta, ma anche si allineavano lungo la sabbia e strade bianche in mattine senza tempo e sempre eguali. Posso ammettere che esse rappresentano qui un aspetto particolare della forma e della felicità: la giovinezza. Ma questa questione non è essenziale anche se è legata agli amori delle stagioni marine».
Vademecum
ALDO ROSSI.
Cabina dell’Elba
8 novembre – 29 dicembre 2022
Antonia Jannone Disegni di Architettura
Corso Garibaldi 125, Milano