PARIGI – In occasione del decimo anniversario di attività in Italia, Artcurial presenta 10 pezzi di design italiano nella prossima asta di design, in programma per il 30 novembre a Parigi.
È possibile vedere i 10 capolavori firmati dai più celebri designer italiani, come Ettore Sottsass, Gio Ponti, Nanda Vigo, Melchiorre Bega, Gianni Pettena, Gae Aulenti, Ugo La Pietra e Luciano Bertoncini, nelle giornate dall’11 al 12 novembre 2022.

Artcurial Italia
Artcurial Italia ha aperto nel 2012 la sua sede di Milano, nella storica Casa Crespi, a pochi passi dal Duomo. Il palazzo rappresenta un esempio unico di residenza nobiliare del 1600. Gli uffici si trovano nelle scuderie della residenza, come l’intera proprietà, completamente restaurate negli anni ’20 dall’architetto Piero Portaluppi.
Dal 2017, Artcurial in Italia diretta da Emilie Volka, presenta regolarmente mostre di anteprima dei capolavori in asta Parigi, portando a Milano pezzi iconici di ogni ambito del collezionabile, come una selezione di mobili e stoviglie provenienti dallo storico Hotel Ritz di Parigi o importanti opere d’arte come “Il figliol prodigo” di Mattia Preti (Taverna, 1613 – La Valletta), olio su tela battuto per 393.900euro, altri lotti destinati a registrare record d’asta internazionali come l’opera di Georges Rémi, conosciuto come Hergé (Etterbeek, 1907 – Woluwe-Saint-Lambert, 1983), disegnata per la copertina dell’album del 1936 intitolato “Le Lotus Bleu” e battuto per 3,2M di euro.

La casa d’aste organizza eventi culturali come presentazioni di libri, mostre in collaborazione con altri enti o istituzioni, incontri con artisti e o studiosi.
La sede italiana tiene, inoltre, giornate di expertise gratuite, conferenze con gli esperti e i direttori dei dipartimenti che vanno dall’Arte Contemporanea alla Gioielleria, passando per il Design, l’Arredamento, i Dipinti Antichi, l’Orologeria o l’Automobile d’epoca e offre il proprio supporto sul territorio ai clienti e agli appassionati dai vari settori del collezionabile.
Artcurial ha sede anche in Germania, Austria, Belgio, Marocco e Principato di Monaco.