ROMA – Due sguardi inediti sulla città di Roma degli anni ’50: quello di William Klein (New York 1926-Parigi 2022), acclamato fotografo di fama mondiale recentemente scomparso, e quello di Plinio De Martiis (Giulianova 1920 – Roma 2004), leggendario gallerista romano la cui eccezionale attività di fotografo è ancora poco nota al grande pubblico.

William Klein ROMA Plinio De Martiis è il titolo del progetto espositivo a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, ospitato al Padiglione 9a del Mattatoio di Roma, fino al 26 febbraio 2023.
In mostra oltre 60 fotografie in bianco e nero, tutte dedicate alla città di Roma. Negli scatti di Klein si avverte la meraviglia di un ragazzo americano che a contatto con una città bellissima e complessa, scopre anche il suo talento e la capacità di diventare un grande fotografo.
Le foto provengono dal suo celebre libro Rome + Klein pubblicato nel 1959 con i testi di Pier Paolo Pasolini, edito da Contrasto in una nuova edizione, ingrandita a cura sempre dello stesso Klein. La sezione della mostra è curata da Alessandra Mauro. La selezione delle opere è stata condotta in stretta collaborazione con lo stesso William Klein e il suo studio.
Lo sguardo di Plinio De Martiis è quello di colui che si spinge a documentare come vive la gente. La meraviglia delle sue immagini è nella totale assenza di retorica e di veli ideologici. Accanto ai personaggi, ritratti con inquadrature perfette anche senza taglio, si avverte, partecipe e discreta, la presenza del fotografo.
La sezione della mostra dedicata a Plinio De Martiis è curata da Daniela Lancioni. Tutte le foto provengono dalla Fondazione Antonio Gramsci alla quale sono state donate dalle eredi De Martiis.
La presenza dei testi di Pasolini nel libro di Klein e lo sguardo, privo di commiserazione, che De Martiis rivolse agli emarginati, si legano alla mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico in corso al Palazzo delle Esposizioni di Roma, tappa di un progetto espositivo più ampio condiviso con le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Vademecum
Piazza Orazio Giustiniani, 4
00153 Roma
Orari
Dal martedì alla domenica 11.00 – 20.00
Chiuso il lunedì. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
Biglietti
Intero € 8,00 euro
Ridottodai 19 ai 27 anni e over 65 € 6,00
Ridotto dai 7 ai 18 anni € 4,00
Fino a 6 anni gratuito
Promozione studenti e dottorandi Università di Roma € 4,00
l biglietto è unico e valido per le mostre in corso ai Padiglioni 9a e 9b: “William Klein ROMA De Martiis” e “Images Are Real – Jonas Mekas”
INFO
Facebook: @mattatoioroma
Instagram: @mattatoio