CATANIA – “Verga: quotidianità di un romanziere. Famiglia, vita, carattere e opere dello scrittore dal carteggio Fondo Eredi Verga” è la mostra ospitata, dal 19 novembre al 26 dicembre 2022, al Castello Ursino a Catania, inserita tra le iniziative per le celebrazioni del centenario della morte di Verga, volute dalla Regione Siciliana – Assessorato ai Beni Culturali con stazione appaltante la Soprintendenza di Catania diretta da Irene Donatella Aprile.
Curata da Antonio Di Silvestro, esperto delle carte dell’Archivio Verga, autore del congiunto catalogo e componente del consiglio direttivo all’interno del consiglio scientifico della Fondazione Verga, l’esposizione presenta documenti inediti ma anche testi, lettere, raccolte che aiutano a scoprire il mondo più segreto e intimo di Verga a cento anni dalla morte, facendoci capire i tratti essenziali che lo hanno ispirato nella sua scrittura verista.

Il visitatore viene dunque preso per mano e immerso nel contesto familiare, ripercorrendo tutte le fasi della vita del Verga, dalla nascita fino alla morte. Una vera e propria indagine sul “milieu” costituito dalla famiglia, fonte di atmosfere, suggestioni e luoghi presenti nei suoi racconti, nonché le molteplici relazioni sociali che hanno contraddistinto la sua esistenza. Compresi i fatti più significativi dell’epoca in cui è vissuto l’autore siciliano, come nel caso della drammatica presenza del colera del 1854 che fece strage di vite o ancora lo sbarco dell’esercito borbonico nel 1848. Percorrendo la mostra documentaria si potranno anche rivivere sensazioni e paure, mascherate ed esorcizzate con l’allegria e la convivialità, anche con poco, perché “suonando il flauto, si balla, e si canta, passiamo il tempo quindi così, e camminando ora nel giardino, ora in vari punti del fondo”.

A curare il visual, il progetto grafico del catalogo, le foto del materiale d’archivio e l’allestimento dell’esposizione documentaria è l’Accademia di Belle Arti di Catania che ha voluto offrire il proprio supporto. Non ci saranno solo preziosi documenti cartacei perché si è pensato di realizzare a latere anche una sezione di opere di arte contemporanea, da un’idea di Davide Bramante, dal titolo “Cuore Contento” che si richiama ad un aforismo dello stesso Giovanni Verga: “Chi ha il cuore contento, canta sempre”. A dare forma, segno e colori alle parole di Verga saranno nove artisti: Mauro Benetti, Davide Bramante, Giuseppe Bombaci, Anna Capolupo, Francesco Lauretta, Zanbagh Lotfi (Iran), Massimo Izzo, Milena Sgambato e Melisa Vallejos (Argentina) già protagonisti in Sicilia di altre mostre personali, collettive e residenze e che si sono cimentati in un racconto d’arte che parte dalla ricerca, pronto ad appassionare ulteriormente i visitatori.
Vademecum
“Verga: quotidianità di un romanziere”
Castello Ursino, Catania
19 novembre – 26 dicembre 2022
da lunedì a domenica, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)