ROMA – Fino all’8 gennaio 2023, il Parco archeologico del Colosseo ospita la mostra Armonie di pietra. Il paesaggio delle Marche, in cui 20 sculture in travertino dell’ascolano Giuliano Giuliani sono chiamate a confrontarsi con la storia della civiltà, nel nome di quella pietra che è l’essenza della materia del passato.
La mostra romana, a cura di Daniele Fortuna, si snoda infatti dalla Basilica Emilia alla Basilica Giulia passando per la piazza del Foro Romano e attraversando alcuni tra gli edifici più importanti di quello che era il centro politico, amministrativo, religioso, giudiziario e commerciale della città.
Originario di Ascoli Piceno, Giuliani utilizza per la creazione delle sue opere il travertino originario della terra marchigiana, ovvero la roccia sedimentaria calcarea che, per le sue caratteristiche di resistenza e durata nel tempo, è stata anche la pietra elettiva dell’architettura romana.
Nel contesto del Parco Archeologico del Colosseo le forme morbide e fluttuanti delle sue sculture entrano in perfetta armonia con le monumentali architetture romane, creando un fil rouge tra archeologia e arte contemporanea e introducendo suggestioni e riflessioni inedite sulla memoria e sul tempo.
“Scavare il travertino è insieme scavo interiore – scrive Nunzio Giustozzi – silente scambio con la natura, religiosa nicchia per il contatto intimo, il confronto con la Creazione. La valenza mistica del fare artistico di Giuliani si evince dall’aura di sacralità emanata dalle sue sculture: ogni elemento superfluo, accessorio è eliminato perché indifferente, senza alcun compiacimento virtuosistico. Icone ancestrali e ieratiche sembrano vibrare nello spazio sul moto ascensionale della resurrezione, della trasfigurazione come se lo scultore, sublimando la materia, ne cogliesse ritualmente la vera essenza, l’anima trascendente”. “In questo senso – evidenzia Giustozzi – la scultura di Giuliani è vicina all’astrazione: le sue non sono forme oggetto ma idee, concetti comunicati attraverso la materia dell’opera”.

Ispirato dalla sua terra di origine, Giuliani dà forma a corpi pieni e compatti, ma anche depressioni d’ombra che diventano parte integrante dell’espressività dell’opera: le armonie di pietra sono come rovine che l’artista – guidato dalla materia della sua terra e dal flusso del tempo – riporta alla luce ricercando le radici della civiltà e del nostro essere.
“La caratteristica del mio lavoro è che si nutre di una diretta e personale manualità e di un fare per sottrazione dal blocco intero” – racconta l’artista – “l’uso del travertino, la più sacra tra le pietre, materiale arcaico e assoluto del mio lavoro, contribuisce a mantenere e inserire forme contemporanee in luoghi diversificati, sia in ambito archeologico sia in ambito urbano moderno. È un fare generato da una necessità di essenziale, un togliere il superfluo, “fare spazio” per lasciare il risultato: segno di definizione alla restante fragilità; senso di valore alla leggerezza; ovvero spiritualità”.
“Le sculture di Giuliani – sottolinea Alessandro Masi – spiazzano lo spettatore, lo disorientano, fanno vacillare chi le guarda a seconda delle prospettive da cui si intende osservarle, comprenderle, toccarle. Non esistono punti di privilegio, di comodo, di assestamento, poiché i suoi sono frammenti d’immagine di un moto perpetuo, universale, cineticamente evolutivo e intraducibile, se non rapportato a ciò da cui tutto ha origine: la verità, una verità, la sua verità, che Giuliani trasforma in carne del mondo, in un offertorio di poetica assoluta, mistica, interiore, silente”.
Dopo Roma la mostra verrà ospitata ad Ascoli Piceno, dal 7 aprile al 28 giugno 2023, presso il Chiostro di Sant’Agostino con la curatela di Carlo Bachetti.
Vademecum
Armonie di pietra.
Il paesaggio delle Marche nelle sculture
di Giuliano Giuliani
SEDE
Parco archeologico del Colosseo
Piazza S. Maria Nova, 53
00186 Roma
DATE ROMA
15 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023
DATE ASCOLI PICENO
7 aprile – 28 giugno 2023
CURATORE
Daniele Fortuna
Carlo Bachetti Doria
PROMOSSA DA
Parco archeologico del Colosseo
Regione Marche
Comune di Ascoli Piceno
ORGANIZZATA DA
Frasi Fatte
ORARI E BIGLIETTI
https://parcocolosseo.it/visita/orari-e-biglietti/
SITO INTERNET
parcocolosseo.it
www.regione.marche.it
www.comune.ap.it
CATALOGO
Silvana Editoriale