FIRENZE – Prendono il via i lavori straordinari di restauro, messa in sicurezza, riallestimento e miglioria degli accessi ai Musei del Bargello, che rientrano nei Grandi progetti beni culturali (GPBC) del Ministero della Cultura. Ad essere interessati saranno il Museo di Orsanmichele e il Museo di Casa Martelli.
I lavori comporteranno una chiusura temporanea del Complesso di Orsanmichele. Per quoto concerne Casa Martelli – dove i lavori non interesseranno l’attuale percorso espositivo, ma i locali al piano terra, finora mai utilizzati – verrà ampliato l’orario di apertura. A partire dal 16 gennaio 2023, infatti, verrà offerta ai visitatori una possibilità in più di visitare il Museo di Casa Martelli: sarà aperto non solo il sabato mattina (dalle 9 alle 13), ma anche il martedì pomeriggio dalle 13:15 alle 18:50 (sempre gratuitamente).

Il Museo di Orsanmichele verrà chiuso al pubblico dal 12 dicembre 2022 al 22 settembre 2023 compreso (si ricorda che in questa settimana, oltre alle due aperture del martedì 6 e del sabato 10 è prevista anche un’apertura straordinaria nella giornata dell’8 dicembre dalle 10 alle 18). La chiesa rimarrà aperta fino al 15 gennaio 2023 con il consueto orario al pubblico, ovvero il martedì e il sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00, dopodiché chiuderà anch’essa fino al 22 settembre. Nel periodo tra il 13 dicembre e il 14 gennaio il biglietto d’ingresso alla chiesa sarà ridotto da 4 a 2 euro.

Durante la chiusura per lavori del Museo di Orsanmichele tre, tra i massimi capolavori della statuaria monumentale in bronzo del Rinascimento, il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, L’Incredulità di San Tommaso di Andrea del Verrocchio e il San Luca del Giambologna saranno temporanei “ospiti illustri” al Museo Nazionale del Bargello nella primavera 2023.