FIRENZE – È in programma sabato 17 dicembre 2022, dalle 10.00 alle ore 19.00, presso l’Altana di Palazzo Strozzi a Firenze, il convegno Dal grado zero della critica alla crisi della curatela, curato da Lorenzo Bruni e dedicato a Pier Luigi Tazzi (Colonnata, 1941 – Montelupo Fiorentino, 2021), critico d’arte e curatore riconosciuto a livello internazionale, a un anno dalla sua scomparsa.
La giornata di studio prende le mosse da Critica 0, il primo di una serie di convegni che il giovane Tazzi organizzava tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta a Montecatini per analizzare i fenomeni salienti degli ultimi quarant’anni: il passaggio dalla figura del critico a quella del curatore, la diffusione dell’interdisciplinarità, la decentralizzazione, la messa in discussione del modello occidentale, fino all’attuale dissolvimento della figura del curatore.
Prenderanno parte al convegno personalità internazionali con cui Pier Luigi Tazzi ha collaborato strettamente nel corso della sua vita, come Remo Salvadori, Marco Bagnoli, Marina Abramovic, Denys Zacharopoulos, David Elliott, Cai Guo-Qiang, Rirkrit Tiravanija, Mami Kataoka, Fabio Cavallucci e altre più legate ai diversi temi che sono trattati all’interno di questa giornata, da Angela Vettese a Marco Senaldi, da Giorgio Verzotti a Luca Cerizza, da Ute Meta Bauer a Viktor Misiano, fino ad Hans Ulrich Obrist.

La giornata di studio si sviluppa in quattro tavoli di lavoro: Da Critica 0 al futuro della critica; Le trasformazioni della curatela (1992-2022); Decentramento, oltre la globalizzazione e infine L’interdisciplinarità: la Toscana e il mondo. Sono temi che prendono spunto dai testi e dai progetti di Pier Luigi Tazzi in tanti decenni di intenso lavoro di ricerca. In questo modo il convegno, oltre a proporre un dibattito che necessariamente si proietta verso il futuro, è anche l’occasione per individuare l’eredità morale e concettuale lasciata da Tazzi.
Il convegno si svolge in modalità mista – in presenza e in diretta streaming – sia per garantire in maniera sostenibile l’intervento dei relatori che sono in Asia, America e diversi paesi europei, ma anche per permettere a un pubblico internazionale di accedere ai contenuti del progetto. È possibile seguirlo su facebook.com/institutionunderconstruction, sul canale YouTube di Palazzo Strozzi e sulle piattaforme digitali dei vari partner. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Programma
Sabato 17 Dicembre 2022
10.00 Discorso di benvenuto del Presidente e assessore alla cultura della Regione Toscana Eugenio Giani.
Introduzione di Lorenzo Bruni e del Comitato promotore: Arturo Galansino e Riccardo Lami (Palazzo Strozzi, Firenze), Elena Pianea (Regione Toscana), Marco Bagnoli (Atelier Marco Bagnoli, Montelupo Fiorentino), Stefano Collicelli Cagol (Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato), Fabio Cavallucci, Huiming Hu (Institution Lab A.P.S., Milano-Carrara) e Sergio Risaliti (Museo Novecento, Firenze).
10.30 – 12.00 Tavolo di lavoro 1: Da critica 0 al futuro della critica
Interventi di: Elio Grazioli, Federica Boragina, Luca Cerizza, Renato Barilli, Angela Vettese.
Confronto tra: Marco Senaldi (moderatore), Viktor Misiano, Henry Meyric-Hughes, Giorgio Verzotti.
12.00 – 13.30 Tavolo di lavoro 2: Le trasformazioni della curatela (1992-2022)
Interventi di: Cornelia Lauf, Tobias Rehberger, Marina Abramovic, Maurizio Bortolotti.
Confronto tra: Fabio Cavallucci (moderatore), Denys Zacharopoulos, Bart De Baere, Hans Ulrich Obrist, Ute Meta Bauer, Chiara Ianeselli.
Pausa
14.30 – 16.00 Tavolo di lavoro 3: Decentramento, oltre la globalizzazione
Interventi di: Tommaso Sacchi, Remo Salvadori, Cai Guo-Qiang, Jonny Waka, Michelangelo Consani, Koo Jeong A, Rirkrit Tiravanija.
Confronto tra: David Elliott (moderatore), Hou Hanru, Mami Kataoka, Emma Ridgway, Franco La Cecla.
16.00 – 17.30 Tavolo di lavoro 4: L’interdisciplinarità, la Toscana e il mondo
Interventi di: Sandro Lombardi, Arabeschi di Latte, Alessandra Poggianti, Robert Pettena, Vittoria Ciolini, Laura Cherubini, Marco Meneguzzo, Adelina von Fürstenberg, Francesca Banchelli.
Confronto tra: Lorenzo Bruni (moderatore), Marco De Michelis, Mario Cristiani, Gianni Pettena, Susanna Ragionieri, Alfredo Cramerotti e Auronda Scalera.
17.30 – 18.30 Dibattito, interventi e testimonianze dal pubblico.
18.30 – 19.00 Conclusioni