LIVORNO – Arrivano anche a Livorno le iconiche opere di Banksy, in una mostra ospitata fino al 19 marzo 2023 al Museo della Città Polo Culturale Bottini Dell’Olio.
Realismo Capitalista è l’esposizione, non autorizzata, prodotta e organizzata dal Comune di Livorno e MetaMorfosi Eventi che presenta una nutrita selezione di opere originali e autenticate, provenienti da collezioni private, che consentiranno al pubblico di interpretare la complessa realtà dei nostri tempi attraverso gli occhi di un grandissimo artista.

Da Girl with Balloon, da tutti conosciuta come “la bambina con il palloncino rosso”, forse la più amata tra tutte le opere di Banksy, a Love is in the Air, il “Lanciatore di fiori”, passando per Love Rat fino a Bomb Hugger, la mostra è l’occasione per addentrarsi nell’immaginario di un artista che ormai da oltre un ventennio attraversa la scena culturale mondiale, mostrando la sua capacità di stare in mezzo al presente.
Scrive Pietro Folena, Presidente di MetaMorfosi: “[…]come Caravaggio – dopo la rottura antropocentrica del Rinascimento – disvelò la verità rivelata dell’arte – depositata nelle Sacre Scritture e nella religione – e, in tempi di Controriforma, diede alla Madonna sul letto di morte il volto di una prostituta annegata nel Tevere, portò bari e assassini ad essere immortalati, nuovi prìncipi della realtà, Banksy demistifica la grande costruzione estetica della pubblicità e del mercato del secondo ’900. La fa sua, ne conosce codici e paradigmi, la rovescia. […] E ancora: sono persuaso che troveremo Banksy a tutti gli incroci di un nuovo pensiero critico e di cambiamento. Certo: per farlo, B. diventa egli stesso sistema. Non solo per il commercio delle sue opere. Non solo per le autentiche date dalla (sua) società Pest Control alle opere in commercio. Non solo per la Girl with Balloon tagliata all’asta. Non solo per il temporaryoutlet aperto a Londra con il suo merchandising. Ma perché gli anni passano. Il valore aumenta. La percezione che B. ha di sé stesso muta. C’è da augurarsi che non si istituzionalizzi, che sappia mantenere spirito ribelle e controcorrente, che materializzi le nuove tendenze di oggi, e non solo la capitalizzazione delle sue critiche di ieri. Vedremo. Quel che è certo è che si tratta di un artista che ha rapidamente conquistato la ribalta planetaria, in un’epoca di grande crisi e di grande transizione”.

“Livorno – ha affermato il primo cittadino, Luca Salvetti, presentando la mostra – ospita le opere del maggiore esponente mondiale della Street Art, l’artista Banksy, la cui identità è sconosciuta, anche se si presuppone che sia inglese e sia nato a Bristol nel 1974. Bansky ha un grande appeal sui giovani e sono certo che molti di loro si recheranno a visitare la mostra. Proprio per questo l’Amministrazione Comunale ha deciso di organizzare, a corollario della mostra, una serie di eventi che coinvolgano giovani, appassionati di street art e gallerie cittadine”. Con questa mostra ha aggiunto Salvetti, “siamo di fronte alle opere di un artista che, dagli anni 2000, ha saputo cogliere, con genialità e grande intuizione, i codici comunicativi della cultura di massa, usando come tematiche centrali le atrocità della guerra, il consumismo, il maltrattamento degli animali e l’inquinamento e utilizzando con ironia varie tipologie di soggetti umani e animali”.
Vademecum
Banksy Realismo Capitalista
Prodotta e organizzata dal Comune di Livorno e MetaMorfosi Eventi
Dal 17 dicembre 2022 al 19 marzo 2023
Museo della Città di Livorno
Polo Culturale Bottini Dell’Olio
Piazza del Luogo Pio, Livorno
Info
Museo della Città https://www.museodellacittalivorno.it/
museodellacitta@comune.livorno.it | tel.0586 824551
orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 10,00-20,00
il sabato e la domenica 10.00-22.00
Sempre aperti compreso Natale, S.Stefano, 31 dicembre, 1 gennaio e 6 gennaio
Biglietti:
€ 12,00 intero;
€ 8,00 ridotto;
€ 2,00 ridotto scuole
Visite guidate per gruppi max 25 persone € 50