ROMA – Due leggende si incontrano: la città eterna e la fotocamera più iconica al mondo nel progetto Roma ChilometroZero ideato da Leica Camera Italia in collaborazione con Contrasto, la casa editrice leader nel settore della fotografia italiana.
L’iniziativa nasce con il proposito di trovare nuovi talenti e nuovi sguardi per i 15 municipi di Roma, attraverso l’uso di una fotocamera Leica.
I 15 fotografi romani coinvolti per interpretare la città sono stati scelti da 5 selezionatori tra oltre 200 candidati.

A ogni fotografo un municipio di riferimento
A ognuno dei 15 fotografi è stato assegnato un municipio, “una zona da conoscere, mappare, immortalare in un mese di lavoro e approfondimento“.
Gli esperti di fotografia e arte Simona Antonacci, Maurizio Beucci, Simona Ghizzoni, Francesca Marani, Alessandra Mauro, dopo aver selezionato i fotografi, hanno il compito di accompagnarli in questo percorso per la definizione di una chiave interpretativa di ciascun municipio, che potrà essere condivisa con il pubblico grazie alle mostre presso Leica Store Roma.
Leica ha messo a disposizione, a seconda delle esigenze dei fotografi, diverse fotocamere: Q2, la compatta full frame che unisce eccezionali prestazioni con resistenza ed eleganza; Q2 Monochrom, la versione monocromatica, ideale per gli amanti della fotografia in bianco e nero; M11, una leggenda oggi reinventata che combina l’esperienza unica del telemetro con le più avanzate e sofisticate soluzioni tecnologiche; SL2, solida e resistente, ammiraglia del sistema mirrorless professionale Leica e SL2–S, fotocamera velocissima che, grazie alle due modalità di ripresa separate per foto e video, permette un’esperienza incomparabile ed intuitiva.

Il programma espositivo
Il primo appuntamento espositivo è partito nel 2022 ed è stato assegnato a Gianni“Gianorso” Rauso. Il progetto consiste in una serie di ritratti ambientati nel Parco della Cervelletta.
Mercoledì 18 gennaio 2023 inaugura il secondo appuntamento. Si tratta di Pietre di Nicoletta Leni Di Ruocco e Massimiliano Pugliese. Una raccolta di oltre 20 immagini realizzate con Leica SL2 racconta il Municipio 1, tra Pantheon e Foro Romano. Una narrazione notturna, silenziosa, monumentale non priva di sorprese. Una Roma deserta, o quasi.
“Sguardi fugaci, pochissime persone ingoiate dal paesaggio. – Raccontano i due fotografi – Scopriamo una città che durante la notte non si riposa ma resta appesa ad aspettare. La sensazione che se ne ricava non ha l’enfasi del rullo di tamburi: un’atmosfera cupa, oscura, un silenzio sinistro, delle figure fuori luogo che forse non riescono a reggere quella maestosità, guardano da un’altra parte, sole e immobili”.
Nel corso del 2023 seguiranno i progetti di Simona Filippini con Parco della Fotografia e Angelus sui simboli della politica affrontati da Paolo Ricca. Le indagini successive saranno affidate a Alfredo Corrao, Sara Nicomedi, Matteo Capone, Gianluca Abblasio, Francesca Spedalieri, Alessio Cupelli, Lavinia Parlamenti che si succederanno durante tutto l’anno e i cui lavori sono ancora in corso. Il 2024 si aprirà con un affondo sul turismo, affrontato da Linda Acunto che passerà poi il testimone ad Andrea Agostini, Valerio Polici e Clelia Carbonari.
A completamento dell’iniziativa sarà realizzato anche un catalogo e una mostra collettiva finale.
Vademecum
via dei Due Macelli 57 Roma
Pietre | Roma ChilometroZero
di Nicoletta Leni Di Ruocco e Massimiliano Pugliese
mercoledì 18 gennaio 2023
opening: dalle 18.30 alle 20.00