ROMA – A partire da giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 19.00, torna l’ARTperitivo, ciclo di appuntamenti dedicati ad arte, cibo e letteratura organizzati da ARTEINDIRETTA e Mercato Centrale Roma.

L’appuntamento del prossimo giovedì ha per titolo “Al nord in Europa, non si mangiano solo aringhe, testimoni i pittori francesi olandesi e fiamminghi”.
La storica dell’arte Fabiana Mendia, ideatrice di questa iniziativa, proporrà una rassegna di dipinti dal XVI al XVII secolo, “riproduzioni quasi illusionistiche del visibile, capaci di coinvolgere lo spettatore in quel senso di esperienza concreta e vitale“. “Oggetti della vita domestica – spiega – occupano lo spazio pittorico delle “tavole imbandite” gli “Ontbijtjes” di Gillis, van Schooten e van Dijck e i banchetti monocromi borghesi, i “banketjes”, di Pieter Claesz, George Flegel, Clara Peeters. Ogni minimo oggetto, assume una presenza ossessionante sia familiare che solenne. Il pittore si diverte a competere con il Creatore”.
Si parlerà dell’Olanda, di una società calvinista e mercantile, preoccupata di conoscere e possedere, in cui lavorano i cosiddetti pittori di genere, in una tradizione già illustrata più a sud da Brueghel e che proposero una saggezza accessibile e misurata.
Lusso, calma e voluttà delle tavole imbandite
L’Olanda aveva sviluppato un commercio molto attivo aperto al mondo intero; godeva inoltre di una libertà religiosa e intellettuale che favoriva la borghesia mercantile e l’ascesa della filosofia e delle scienze. Nessun legame tra Chiesa e arte a differenza dei paesi cattolici e nessuna gerarchia dei generi pittorici e dei soggetti trattati.
Al posto di un ingenuo atteggiamento consumistico si afferma la sublimazione estetica

Il pittore tende a soddisfare le esigenze del committente. Vengono raffigurati spuntini frugali su tavole riccamente rivestite da tovaglie bianche damascate e sontuosi drappi di velluto dove i cibi sono offerti all’osservatore in piatti di peltro o in coppe di preziose porcellane cinesi e giapponesi e le aringhe compaiono spesso accanto a biscotti e sucreries.
A volte i cibi sono appena visibili, si dà valore all’ostentazione, al posto di un ingenuo atteggiamento consumistico e si afferma la sublimazione estetica influenzata dall’ascesa protestante immanentista.
Vademecum
L’ARTperitivo
Al nord in Europa, non si mangiano solo aringhe. Testimoni i pittori francesi, olandesi e fiamminghi
A cura di Fabiana Mendia – Letture di Sergio Basile
Giovedì 26 gennaio, ore19.00
Spazio Fare, Mercato Centrale Roma, Via Giolitti 36
Dibattito d’arte+aperitivo+degustazione: 25€ a persona
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it – 0646202900. È possibile acquistare il biglietto direttamente su zerofila.