BRUXELLES – Si terrà da domenica 29 gennaio a domenica 5 Febbraio 2023, la 68a edizione di BRAFA (Brussels Expo), manifestazione che inaugura il calendario dell’arte internazionale.
Dall’archeologia al design, un percorso che abbraccia 5.000 anni di storia con 15.000 opere in mostra.
Al centro della 68a edizione è l’Art Nouveau, scelta in linea con le iniziative previste dall’ente del Turismo di Bruxelles per tutto il 2023.
Alcune opere di questa edizione
Una delle opere chiave di questa edizione è senza dubbio il dipinto di Jacob Jordaens intitolato “Studio di un evangelista“, risalente al XVII secolo. I collezionisti potranno trovare l’opera dell’artista, paragonabile a uno schizzo esposto al Rijksmuseum di Amsterdam, allo stand 4 di Klaas Muller (BE). Jacob Jordaens, insieme a Pieter Paul Rubens e Antoon van Dyck, fu uno dei “tre maestri” della pittura fiamminga del XVII secolo.
La scultura classica viene ben rappresentata dalla Galleria Desmet (BE), situata allo stand 31. In esposizione un bellissimo busto di Luigi Valadier, la cui opera in bronzo è eccezionale. Discendente di una dinastia di orafi, fu uno scultore molto apprezzato dalle famiglie influenti di Roma. Tra i suoi clienti figurano Papa Pio VI e l’arciduca Ferdinando d’Austria.
Tra le opere tribali in mostra, una straordinaria statuetta presso lo stand 7 di Dalton Somaré (IT). Si tratta di un esempio precoce e classico di figura di guardiano Kota, che si distingue dal corpus dei reliquiari Obamba per la precisione della sua realizzazione. Il volto è un’ellisse tagliata da due larghe fasce di ottone, che conferiscono alla figura un’espressione severa e sognante. Questa scultura può essere considerata uno degli esempi più espressivi e puri di questo stile.


Simon Studer Art SA (CH), stand 57, con sede a Ginevra e specializzata in arte impressionista, moderna e contemporanea, presenterà un acquerello su carta firmato da Joan Miró. Datato 2 maggio 1942, appartiene all’ultimo periodo di produzione dell’artista a Palma di Maiorca, prima del suo ritorno alla natia Barcellona. Il clima politico europeo ebbe un impatto significativo sulle sue opere, popolate da mostri e figure disorientate.
Nella sezione design, che ospiterà una decina di gallerie, Gokelaere & Robinson (BE/FR), stand 35, esporrà un meraviglioso paravento creato nel 1953 dal designer italiano Piero Fornasetti. Il designer si ispirava fortemente all’Art Nouveau e poneva l’ornamento al centro delle sue creazioni.
Nel campo dell’arte contemporanea, la Galleria Nosbaum Reding (LU/BE), stand 16, presenterà un’opera monumentale di Damien Roubaix ispirata al capolavoro di Pablo Picasso Guernica, che denuncia le atrocità della guerra e del fascismo con l’esempio del bombardamento del villaggio di Guernica.

All’Art Nouveau sarà dedicato anche lo spazio della Fondazione Re Baldovino, così come quelli di diverse gallerie, come Dr. Lennart Booij Fine Art & Rare Items (Art Déco, design del XX secolo con particolare attenzione a René Lalique e Pablo Picasso), Thomas Deprez Fine Arts (arte belga fin-de-siècle, 1880-1914), Victor Werner (pittura europea, scultura, scultura, mobili e opere d’arte dal XIX al XX secolo), Epoque Fine Jewels (gioielli d’epoca e d’antiquariato) e Cento Anni (vetri, mobili, illuminazione e sculture francesi).
A tema Art Nouveau anche due dei BRAFA Art Talks, le conferenze presso Fondazione Re Baldovino che si terranno ogni giorno alle 16, con curatori museali e professionisti internazionali su vari temi legati al collezionismo e al mondo dell’arte.
ELENCO DELLE 10 GALLERIE ITALIANE PARTECIPANTI
Ars Antiqua (Milano)
Barbara Bassi (Cremona)
Cavagnis Lacerenza Fine Art (Milano)
Cortesi Gallery (Milano)
Dalton Somaré (Milano)
Gioielleria Nardi (Venezia)
Robertaebasta (Milano – Londra)
Giammarco Cappuzzo Fine Art (Londra)
Chiale Fine Art (Racconigi – Parigi – Bruxelles)
W.Apolloni & Laocoon Gallery (Roma – Londra)
Vademecum
BRAFA ART FAIR
Domenica 29 Gennaio – Domenica 5 Febbraio 2023
Brussels Expo, Pl. de Belgique 1, Bruxelles
Orari: 11-19 (Giovedì fino alle 22)
Ingressi: intero 25 €, under 16 gratuito, 16-26 anni 10 €. Catalogo 20 €.
Info e biglietti: www.brafa.art