MILANO – “Il cielo stellato” è il progetto artistico e cinematografico realizzato da Caterina Erica Shanta, a cura di Marta Cereda, prodotto da Careof e da Invisibile Film e ospitato fino al 17 marzo 2023 negli spazi all’interno di Fabbrica del Vapore a Milano.
Shanta ha realizzato un mediometraggio incentrato sulla festa della Madonna della Bruna di Matera.
Si tratta di una ricorrenza che ogni anno si svolge il 2 luglio. Il momento clou della Festa patronale è lo “strazzo”, la distruzione del Carro Trionfale, realizzato in cartapesta, a opera della popolazione.
Caterina Erica Shanta ha raccolto per anni, attraverso open call, le fotografie scattate dal pubblico con il proprio cellulare nella piazza principale, durante questo tradizionale momento.

“Nell’affollatissima piazza principale, smartphone e macchine fotografiche sopra le teste del pubblico sono puntate sull’imminente ‘strazzo’ del Carro Trionfale” – racconta l’artista – “L’aria è elettrica, nell’attesa del momento cruciale della festa. Il Carro in cartapesta sopraggiunge trainato da muli in corsa. La piazza si contrae e si lancia, il gigante scompare sotto gli occhi di tutti, diviso in migliaia di frammenti. Nell’attimo prima della sua evanescenza, la piazza costellata di dispositivi ha inconsapevolmente astratto e duplicato il grande artefatto. È una nube di punti, una fotogrammetria composta da vettori luminosi nello spazio nero virtuale: il terzo cielo stellato”.
Il film analizza e racconta, dunque, questo fenomeno, accompagnato da una serie di materiali d’archivio raccolti dall’artista nei mesi di lavoro in Basilicata e da un ciclo di immagini realizzate con la tecnica della fotogrammetria. Una tecnologia, quest’ultima, in grado di generare modelli tridimensionali a partire da fotografie realizzate attorno a un soggetto centrale.
Indagando il rapporto tra l’essere umano, il soggetto dello sguardo e la sua dematerializzazione virtuale mediata dalle immagini, il progetto di Shanta testimonia come l’atto fotografico sia divenuto parte integrante di un comportamento rituale dell’essere umano odierno, che da osservatore passivo di un evento in pieno svolgimento si trasforma nell’autore di una nuova narrazione.
La ricerca dell’artista
Caterina Erica Shanta (1986, Germania; vive e lavora a Pordenone, Italia), si è formata allo IUAV di Venezia, dove nel 2014 ottiene un Master in Arti Visive. Artista e registra, predilige il video come mezzo espressivo. Lavora, inoltre, con immagine prodotte da altri per esplorare come queste siano relazionate a particolari contesti. Usa montaggi e re-mixaggi di video, footage, e immagini d’archivio come media principale.

Nel suo percorso ha preso parte a numerosi programmi di formazione dedicati alle immagini in movimento, residenze artistiche – Atelier Fondazione Bevilacqua la Masa, CAREOF Art Residency – organizzazione no-profit per la ricerca artistica contemporanea, Dolomiti Contemporanee, e programmi per artisti come VISIO – European Program on Artists’ Moving Images a Lo Schermo dell’arte Film Festival. Attualmente collabora con l’archivista e fotografo Rawsht Twana al progetto TWANA ARCHIVE, sostenuto da Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura.
Vademecum
Careof presenta
Caterina Erica Shanta
“Il cielo stellato”
Fino al 17 marzo 2023
Careof – Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4, Milano
https://www.fabbricadelvapore.org/
appuntamenti archeologia architettura arte arte contemporanea asta bando bologna cinema coronavirus cultura design dipinto documentario festival fiera film firenze fotografia franceschini installazione leonardo da vinci libro Maxxi mibact milano mostra mostre Musei Museo musica napoli new york pittura pompei rai 5 restauro roma scultura street art torino uffizi venezia visitatori visite guidate