ROMA – È stata inaugurata in Circonvallazione Gianicolense, angolo Via Ottavio Gasparri, l’opera site specific The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo, con la quale si conclude il progetto di rigenerazione urbana Cabin Art.
Il progetto è stato promosso dall’Ufficio di Scopo Politiche Giovanili in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Sei artisti hanno ridato vita a 6 cabine dismesse della Polizia Locale, riqualificandole in chiave culturale, ambientale e di relazione con il territorio.
Su ognuna delle 6 cabine oggetto degli interventi artistici è presente una specifica didascalia con i riferimenti dell’opera e dell’iniziativa e un QR Code, attraverso il quale chiunque può accedere sul web ai contenuti riguardanti i progetti realizzati.
All’inaugurazione del 6 febbraio sono intervenuti il delegato del Sindaco alle Politiche Giovanili Lorenzo Marinone e ilPresidente del Municipio XII Elio Tomassetti. Presente l’artista Vittorio Pannozzo.


L’opera di Pannozzo
Pannozzo ha realizzato l’opera The Pinkish Box. L’idea alla base del suo intervento è stata quella di considerare la garitta, non come supporto sul quale realizzare un’opera d’arte, ma di rendere l’oggetto stesso un’opera di public design.
L’artista è partito dalla sua immagine iconica per poi stravolgerla totalmente attraverso l’uso di tinte cromatiche – l’azzurro, il rosa ed il viola – finora estranee all’oggetto. Una scelta finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica, sfatando il legame che alcuni colori vengono attributi al genere e al sesso.
Il risultato è stata la realizzazione di un oggetto che invita all’apertura e all’esplorazione attraverso gli effetti di luce riflessa, percepibili da diverse angolazioni.
I precedenti interventi
PROGETTO CABIN ART A ROMA, INAUGURATO IL PRIMO INTERVENTO ARTISTICO
PROGETTO CABIN ART, INAUGURATO IL SECONDO INTERVENTO IN PIAZZA DI VILLA CARPEGNA
“CABIN ART”, A PIAZZA VITTORIO L’OPERA DELL’ARTISTA BICELUNA