BOLOGNA – Atlantide 2017 – 2023 è la mostra di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972), a cura di Lorenzo Balbi, ospitata nella Sala delle Ciminiere del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, aperta al pubblico fino al 7 maggio 2023.
Si tratta di un progetto che Ancarani, artista visivo e regista, ha pensato per il MAMbo, ed è stato presentato come main project di ART CITY Bologna 2023, in occasione di Arte Fiera.
Il progetto si pone come un’ “esplosione” del film Atlantide, presentato in anteprima nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia nel 2021 e, a seguire, in numerosi festival internazionali.
L’artista ha operato una selezione dei materiali prodotti nell’arco di circa sei anni, prima, durante e dopo la realizzazione del film, e ha dato loro una nuova formalizzazione.

Il film Atlantide
Atlantide – una produzione Dugong Films con Rai Cinema in coproduzione con Luxbox e Unbranded Pictures – ha come protagonista Daniele, un giovane di Sant’Erasmo, un’isola della laguna di Venezia.
Il ragazzo vive di espedienti, è emarginato anche dal gruppo dei suoi coetanei, i quali condividono un’intensa vita di svago, che si esprime nella religione del barchino.
Al centro del film è, dunque, la storia di una iniziazione maschile, violenta e predestinata al fallimento, che esplode trascinando la città fantasma in un trip di naufragio psichedelico.

“Atlantide – racconta Ancarani – è un film nato senza sceneggiatura. I dialoghi sono rubati dalla vita reale, e la storia si è sviluppata in divenire durante un’osservazione di circa quattro anni, seguendo la vita dei ragazzi. Questo metodo di lavoro mi ha dato la possibilità di superare il limite di progettazione tradizionale nel cinema: prima la scrittura e poi la realizzazione. Così il film ha potuto registrare in maniera reattiva questo momento di grande cambiamento di Venezia e della laguna, da un punto di vista difficile da percepire, attento allo sguardo degli adolescenti. Il desiderio di vivere così da vicino le loro vite, dentro i loro barchini, ha reso possibile tutto il resto: il film si è lentamente costruito da solo”.
La mostra
La disperazione dell’adolescenza, la decadenza di Venezia, il degrado dell’ambiente e delle relazioni sono i temi che attraversano anche la mostra Atlantide 2017 – 2023. Il film viene invece presentato in una sala del museo, come tassello di un progetto più ampio che include una serie di nuovi lavori.
I materiali in esposizione sono vari e, in alcuni casi, si tratta di veri e propri cortometraggi, frutto anche del lavoro documentaristico svolto da Ancarani a Venezia.
Di particolare interesse è la doppia video-installazione allestita al centro della Sala delle Ciminiere, mentre nella “navata” destra il pubblico ritroverà il carattere psichedelico del finale di Atlantide, con scene inedite, fasci di luci colorate del barchino di Daniele che si proiettano sui palazzi veneziani e la musica di Sick Luke e Lorenzo Senni/Francesco Fantini.
“Nella Sala delle Ciminiere e attorno ad essa – scrive Balbi – Ancarani ricrea un luogo irreale, forse emerso o forse sommerso, pervaso dall’oscurità, da nebbia e luci al laser. In questo non-luogo i visitatori entrano fisicamente in contatto con la Venezia-Atlantide dell’artista: un luogo immaginario o forse reale, fatto di immagini semplici ma spiazzanti. Sono immagini qualunque di vita veneziana, immagini apparentemente fuori dall’ordinario ma per questo ancora più reali ed efficaci”.
Vademecum
Yuri Ancarani. Atlantide 2017 – 2023
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Via Don Minzoni 14, Bologna
Periodo di apertura:
2 febbraio – 7 maggio 2023
Opening mercoledì 1 febbraio 2022 h 18
Orari di apertura:
martedì e mercoledì h 14-19; giovedì h 14 -20; venerdì, sabato, domenica e festivi h 10-19
chiuso lunedì non festivi
Orari di apertura in occasione di ART CITY Bologna 2023:
2 febbraio h 14-20
3 e 5 febbraio h 10-20
4 febbraio h 10-24
Ingresso:
Intero 6 euro | Ridotto 4 euro. Gratuito dal 2 al 5 febbraio in occasione di ART CITY Bologna
Informazioni generali:
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Tel. +39 051 6496611
Facebook: MAMboMuseoArteModernaBologna
Instagram: @mambobologna
Twitter: @MAMboBologna
YouTube: MAMbo channel
Settore Musei Civici Bologna:
Instagram: bolognamusei