Gian Maria Tosatti
3_Lucifero, 2015 (particolare)
Installazione ambientale
Site-specific in ex Magazzini Generali, Napoli
Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli
MILANO – Gian Maria Tosatti (Roma, 1980; vive e lavora a Napoli), che ha rappresentato l’Italia alla 59. Biennale di Venezia, è protagonista, dal 23 febbraio al 30 luglio 2023, a Pirelli HangarBicocca con “NOw/here”, una mostra a cura di Vicente Todolí.
Alla richiesta di un progetto retrospettivo, Tosatti ha elaborato l’esposizione in modo molto particolare, lavorando su nuove opere che sono la sintesi dei sentimenti che hanno animato la sua ricerca negli ultimi vent’anni.
Il corpus di lavori si sviluppa attorno a elementi di grande formato, che rappresentano un dialogo con lo Zeitgeist (Spirito del tempo) e il sentimento della generazione cui l’artista appartiene.
Gian Maria Tosatti Storia della Notte e Destino delle Comete, 2022 Installazione ambientale Site-specific Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli Gian Maria Tosatti (particolare) Testamento – devozioni X, 2011 Installazione ambientale Site-specific Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli
Le opere sono pensate come “specchi”, domande aperte che chiamano direttamente in causa il visitatore
Gian Maria Tosatti Ritratto Foto Serge Domingie
Attraverso questo nuovo corpus di opere, Gian Maria Tosatti coglie gli aspetti più essenziali della condizione umana in un momento complesso come quello attuale. Quella proposta è un’esperienza che il visitatore può fruire hic et nunc, senza predeterminazione, scevra da condizionamenti.
Così come evocato dal titolo “NOw/here”, i cui termini possono avere valenza singola “now” (adesso) e “here” (qui), oppure consequenziale “nowhere” (nessun luogo), le opere si riconnettono al momento stesso in cui la realtà si svela.
“A partire dal titolo, la cui pronuncia è possibile solo a seguito di una presa di posizione da parte di chi legge – spiega l’artista – la mostra è un invito a immergersi in un ambiente che sembra porre una domanda aperta, semplice, confidenziale a chi varca la soglia: «tu come ti senti?»”.
Il progetto segue con continuità e coerenza il percorso poetico dell’artista, mostrandosi ricco di richiami a molte sue opere del passato da Testamento – devozioni X del 2011, alle più recenti Episodio di Odessa (2020) e Storia della notte e destino delle comete (2022).
In “NOw/here” Tosatti sembra porsi di fronte alla Storia e interpretarla, non come catena di eventi ma come sentimento, cercando di ritrarne l’attimo in cui vi siamo coinvolti.