NUORO – Il Museo MAN di Nuoro ospita dal 4 marzo al 25 giugno 2023, la mostra Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna di Olivo Barbieri, a cura di Marco Delogu e Chiara Gatti.
L’esposizione rientra nel progetto della Commissione Sardegna, che sostiene il percorso di produzione di opere d’arte contemporanea attraverso la piattaforma AR/S Arte Condivisa, con lo scopo di aprire una finestra sul territorio, la storia e le stratificazioni che caratterizzano l’isola, per mezzo degli sguardi di curatrici e curatori, artisti e artiste invitati a vivere esperienze di residenza e produzione in Sardegna.
Segni di una Sardegna insolita
La Fondazione di Sardegna ha invitato Olivo Barbieri, uno dei maggiori artisti e fotografi italiani contemporanei, a rivolgere il suo sguardo all’isola.
Oggetto della ricerca, svolta nell’arco di due anni, è stato il patrimonio composto da megaliti, dolmen e menhir disseminati sull’isola, secondo logiche ancora non chiare agli studiosi.
Dopo aver analizzato monumenti megalitici tra la Bretagna e Carnac, Barbieri è arrivato in Sardegna per accostarsi a un patrimonio altrettanto unico, poco divulgato, addirittura per molti quasi sconosciuto.

Guidato dall’archeologo Riccardo Cicilloni, dalle indicazioni degli abitanti del luogo, da ricercatori e da memorie locali, Barbieri restituisce “una mappatura sensoriale e non scientifica dei megaliti, ma soprattutto racconta come lo spazio intorno a questi sia cambiato, come il mondo si sia modificato attraverso forme, stratificazioni e passaggi logici inconsci”.
“Ho lavorato e riflettuto molto sulla modificazione dello spazio attorno a ogni reperto – racconta il fotografo – come le epoche siano trascorse sovrapponendo innesti, strati, passaggi. È un racconto temporale sincretico…”
“Le forme della pietra – scrivono nel testo in catalogo Marco Delogu e Franco Carta – sono intrise dal tempo e Barbieri ne coglie il mistero, racchiude nell’inquadratura il colore e la luce, ne esalta la forza estetica, ne interroga le suggestioni magiche e il valore simbolico-sacrale che da sempre dolmen e menhir evocano nella mente dell’osservatore, sia esso uno studioso o un profano”.
Attraverso questa indagine, portando all’estremo le possibilità percettive del vedere, Barbieri traccia una geografia insolita della Sardegna, profonda, silente e diversa dalla nota bellezza della costa internazionalmente famosa.
Vademecum
OLIVO BARBIERI
Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna
Dal 4 marzo al 25 giugno 2023
Orario continuato: 10 – 19 | Lunedì chiuso
Via Sebastiano Satta, 27, 08100 Nuoro NU