VENEZIA – Dal 22 al 25 marzo 2023 si svolgerà a Venezia, in maniera diffusa, la tredicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival, il primo festival in Europa interamente concepito, organizzato e gestito da un’università, con il coordinamento della direttrice artistica e organizzativa Roberta Novielli, che durante la conferenza stampa di presentazione ha affermato: “Il Festival è sempre più internazionale, quest’anno sono arrivati 3015 film dalle scuole di cinema di tutto il mondo e da ben 116 paesi, confermando la vocazione di apertura del concorso. Ma Venezia resta sempre una cornice privilegiata ricordata quest’anno anche dal manifesto di Manuele Fior e dallo spettacolo finale. Ringrazio come sempre tutti gli studenti che lavorano e si applicano sul campo e in tanti aspetti dell’organizzazione (dalla logistica ai sottotitoli, dall’ufficio stampa ai video) che restano il cuore del Festival”.
Il mistero e il romanticismo di Venezia sono infatti protagonisti del manifesto realizzato da Manuele Fior per l’edizione 2023.

Nato a Cesena nel 1975, Manuele Fior ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia. Artista di respiro internazionale, è uno dei disegnatori più apprezzati in Italia e all’estero. Collabora con le sue illustrazioni a riviste come The New Yorker, Vanity Fair, a quotidiani come la Repubblica, Le Monde e Il Sole 24 Ore, a case editrici come Feltrinelli, Einaudi, EL. Con la graphic novel Cinquemila chilometri al secondo ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011.
Il Concorso Internazionale del film corto è il centro nevralgico della manifestazione, quello che ha portato il festival a essere considerato negli anni una sorta di campionato mondiale del cinema giovane, dove vengono proposti 30 dei migliori cortometraggi realizzati nell’ultimo anno da studenti di università e scuole di cinema da tutto il mondo.
Quest’anno il concorso è dedicato al tema attuale e scottante della migrazione. In giuria l’artista multimediale Mika Johnson, l’animatore statunitense Robb Pratt e l’attore Roberto Citran.
Ospiti d’eccezione del Ca’ Foscari Short Film Festival saranno poi: il grande regista israeliano Amos Gitai, la Palma d’Oro 2018 Hirokazu Kore-Eda, il maestro dell’animazione italiana Bruno Bozzetto e il regista di genere Rob Savage.
Si rinnova anche quest’anno l’angolo dedicato alla videoarte italiana del Ca’ Foscari Short FilmFestival a cura di Elisabetta Di Sopra, con un focus particolare sul concetto di performance.
Elisabetta Di Sopra è nata a Pordenone nel 1969; vive e lavora a Venezia. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, è stata curatrice per diversi anni del concorso di video-arte Maurizio Cosua all’interno del Festival Francesco Pasinetti di Venezia. È socia dell’Archivio Carlo Montanaro alla Fabbrica del Vedere e docente all’Università Ca’ Foscari nel Master di Fine arts in Filmmaking dove collabora anche per lo Short Film Festival nella promozione della videoarte italiana.
La sua ricerca artistica si focalizza sull’impiego del video con una narrazione caratterizzata da azioni semplici ed incisive che mettono in luce le dinamiche psicologiche sottese alla vita quotidiana, alle relazioni familiari, al corpo femminile e ai ruoli sociali.
Il corpo, che parla attraverso gesti minimali, è alla base del suo lavoro, diventando metafora del nostro essere al mondo. Numerose sono le sue partecipazioni a mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero.
Continua per l’occasione la collaborazione con l’Archivio dell’Annuario di Videoarte Yearbook, con una selezione di opere proposte dalla docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Bologna Silvia Grandi, la quale per l’edizione 2023 presenta undici video del periodo 2006 – 2011.
PROGRAMMA DEI VIDEOARTISTI PRESENTATI:
DAFNE BOGGERI con Ash (2005, 1’19”)
MICHAEL FLIRIcon I’m in Hell and I’m alone (2006, 1’38”)
ALDO GIANNOTTI& MARK USHOFER con Coffee Bolognese (2007, 4’18”)
GABRIELE PICCO con Spaghetti Orchestra on the 23rd floor (2008, 2’45”)
CHRISTIAN NICCOLI con Planschen (2008, 5’00”)
NATALIA SAURIN con Dance Dance Dance (2009, 4’53”)
CATERINA PECCHIOLI con Safety Instructions (2009, 2’45”)
SILVIA CAMPORESI con Secondo vento (2010, 4’00”)
GIOVANNA RICOTTA con Fai la cosa giusta (2010, 9’45”)
GABRIELLA CIANCIMINOc on Ritratto in nero di seppia (2010, 6’15”)
ANITA CALÀ con Anita C. (2011, 4’00”)
Vademecum
CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL 13 22-25 MARZO 2023
DIFFUSO @ VENEZIA
web: http://cafoscarishort.unive.it –mail: cafoscarishort@unive.it