ROMA – Prende il via il 10 marzo 2023, la rassegna “Libri al Museo”, a cura della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, che ospiterà, in varie sedi museali, la presentazione di pubblicazioni dedicate alla storia dell’arte, alla museologia e ai beni culturali.
Le presentazioni coinvolgeranno autori ed esperti del settore, mettendo al corrente i visitatori sulle novità e sul dibattito attuale.
Il primo appuntamento al Museo di Roma
Venerdì 10 marzo 2023, alle ore 17, è in programma il primo appuntamento nella sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi.
«Un qualche piccolo lustro alla Patria comune». Per una storia della Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona, Collana Le Voci del Museo, 42 (Edifir editore) di Caterina Paparello è il primo volume proposto.
Il libro è il risultato di un importante lavoro di ricerca archivistica, che dà voce agli storici dell’arte del Novecento che si sono succeduti nella direzione della Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona.

Articolato in tre sezioni, riferibili a tre differenti stagioni della vita della pinacoteca, il volume – si legge in una nota – “muove dal riesame dell’operato di Lionello Venturi e di Luigi Serra per poi estendersi al periodo di annessione delle collezioni civiche al Museo Nazionale Archeologico”.
Larga parte dell’analisi è rivolta alle vicende riconducibili ai due conflitti mondiali, al periodo intercorso fra essi e al riallestimento post-bellico delle collezioni.
Le dinamiche riferibili al collezionismo privato e al mercato artistico sono indagate in relazione al rapporto museo-territorio-città e museo-comunità.
Alla presentazione, oltre all’autrice Caterina Paparello (Università degli Studi di Macerata), intervengono Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, e Luigi Gallo, Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e della Direzione regionale Musei.