PARMA – È una grande mostra antologica quella dedicata alla produzione di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), ospitata alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) dal 18 marzo al 2 luglio 2023.
Felice Casorati. Il concerto della pittura è il titolo dell’esposizione che presenta un corpus di 80 opere, selezionate dai curatori Giorgina Bertolino, Daniela Ferrari, Stefano Roffi, che documentano ogni stagione della pittura dell’artista, dal 1907 al 1960.

Il percorso espositivo
Il percorso espositivo, organizzato secondo un criterio cronologico, presenta dei veri e propri capolavori di Casorati.
La mostra prende il via con il Ritratto della sorella Elvira, che segna il debutto alla Biennale di Venezia del 1907. Seguono Le ereditiere del 1910 e Notturno del 1912-13.

Si tratta di opere che, oltre a denotare una pacata misura, testimoniano una precoce e sofisticata cultura visiva dell’artista, derivata dallo studio dell’antico, dai modelli raffinati e mondani del naturalismo e del simbolismo sino al confronto con Klimt e l’ambiente delle Secessioni.
Le opere degli anni Venti testimoniano invece quel Ritorno all’ordine che traghetterà l’arte europea verso una nuova classicità.
Fanciulla col linoleum, Maschere, Concerto, Conversazione platonica, sono tutti dipinti che proiettano in un’atmosfera sospesa, metafisica e silenziosa, pervasa da equilibrio, ordine, malinconia e mistero.

Mentre il celebre dipinto Silvana Cenni del 1922, nella sua silente immobilità, è un esplicito omaggio a Piero della Francesca.
I dipinti con figura vengono intercalati in mostra da alcuni paesaggi e da un nucleo di nature morte, tra cui quelle dedicate alle uova, emblema araldico dell’arte casoratiana.
La relazione tra pittura e musica
Una relazione fondamentale per Casorati fu quella tra pittura e musica, resa esplicita in una serie di opere che evidenziano anche l’ideale vicinanza e le comuni passioni tra l’artista e il collezionista Luigi Magnani, fondatore della Magnani-Rocca.
Il dipinto Beethoven del 1928, in prestito dal Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto che collabora alla realizzazione della mostra, rinvia alla predilezione di Magnani per il grande compositore tedesco.
L’intensa attività di Casorati scenografo teatrale è invece documentata da un corpus di bozzetti e figurini del Teatro alla Scala di Milano.

Infine, richiamo alla mostra di Federico Fellini, ospitata nelle sale al piano superiore della Villa, è suggerito dall’affascinante dipinto di Casorati Le due sorelle (Libro aperto e libro chiuso) del 1921, inquadrato in una scena nodale del celeberrimo film del regista La dolce vita (1960).
La mostra è accompagnata da un catalogo Edito da Dario Cimorelli Editore, con saggi di Giorgina Bertolino, Filippo Bosco, Mauro Carrera, Daniela Ferrari, Stefano Roffi, oltre alla riproduzione a colori di tutte le opere esposte.
Vademecum
Felice Casorati. Il concerto della pittura
Fondazione Magnani-Rocca,
via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma).
Dal 18 marzo al 2 luglio 2023.
Aperto anche tutti i festivi.
Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18).
Aperto anche lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno.
Lunedì chiuso (aperto Lunedì di Pasqua, lunedì 24 aprile in quanto ponte e lunedì 1° maggio in quanto festivo).
Ingresso: € 14 valido per la mostra antologica CASORATI, la mostra focus FELLINI, le raccolte permanenti di capolavori di ogni tempo, il Parco Romantico – € 12 per gruppi di almeno quindici persone – € 5 per le scuole.
Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327 / 848148 info@magnanirocca.it www.magnanirocca.it
Il sabato ore 16.30 e la domenica e festivi ore 11.30, 16, 17, visita alla mostra Casorati e alla mostra focus dedicata a Federico Fellini con guida specializzata;
è possibile prenotare via mail a segreteria@magnanirocca.it , oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti;
costo € 19 (ingresso e guida).