Dal 15 marzo al 7 aprile 2023, “Va’ Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km”, un viaggio emozionante fatto di paesaggi e di storie umane
MILANO – Una storia emozionante alla scoperta della bellezza e dell’autenticità dei luoghi, delle persone e delle tradizioni che vivono le nostre montagne. È il racconto che viene restituito dalla mostra “Va’ Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km”, che aprirà al pubblico il 15 marzo a Triennale Milano.
L’esposizione, curata da Rica Cerbarano, Sara Furlanetto e Yuri Basilicò, presenta 100 opere che documentano l’incredibile avventura intrapresa dai ragazzi di Va’ Sentiero lungo il Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo, che attraversa l’intera dorsale montuosa del Paese.

Si tratta di fotografie e video raccolti durante il cammino che si intrecciano alle parole, mostrando un’altra Italia, fatta di diversità ambientale e di ricchezza culturale, lontana dalle vite frenetiche della città.


“Il viaggio, la spedizione a cui ci siamo dedicati anima e corpo per raccontare una parte di Paese poco conosciuta, ci ha dato molto più di quanto ci potessimo aspettare – racconta Sara Furlanetto, fotografa e co-founder di Va’ Sentiero – Passo dopo passo, valle dopo valle, abbiamo incontrato un’Italia inaspettata che ci ha accolti a braccia aperte e fatto innamorare con paesaggi sempre diversi, dialetti mutevoli e storie, ricette, personaggi così generosi. Allo stesso tempo, col passare dei chilometri e delle stagioni, abbiamo toccato con mano gli effetti del parossismo climatico e dell’abbandono, il senso di isolamento sociale, culturale, economico. Nei miei scatti ho provato a catturare la consistenza di quelle terre, di chi le abita; di restituire la loro bellezza e di ritrarre le loro criticità.”

Le due sezioni della mostra
L’esposizione è suddivisa in due sezioni. La prima è un viaggio per immagini delle Terre Alte che si snoda attraverso diverse tematiche: dalla natura e la biodiversità, all’antropizzazione, l’impatto umano sui paesaggi, per finire con le identità culturali delle comunità montane.
Questa sezione restituisce il senso del progetto: raccontare le storie personali di coloro che, per nascita o per scelta, vivono la montagna come custodi e interpreti di quel paesaggio. L’allestimento richiama l’esperienza del cammino e della scoperta, attraverso l’adozione di punti di vista e altezze differenti, di dimensioni e materiali eterogenei.

La seconda sezione è dedicata al racconto della spedizione. Accanto alle suggestive immagini del cammino che ripercorrono le cinque macro-aree attraversate (Arco alpino, Appennino settentrionale, centro, sud e isole), trovano spazio testi esplicativi, fortemente personali e un video in cui il gruppo di Va’ Sentiero racconta in prima persona l’esperienza attraverso i volti e le voci di Sara Furlanetto, Yuri Basilicò e Andrea Buonopane.
Vademecum
Va’ Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km
acura di Rica Cerbarano, Sara Furlanetto e Yuri Basilicò
15 marzo – 7 aprile 2023
Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna 6, 20121 MI