L’esposizione aperta fino al 26 marzo 2023 negli spazi di D3082 Domus Civica Art Galley è parte integrante del palinsesto comunale Marzo Donna 2023
VENEZIA – I Muri del Silenzio di Mjriam Bon e Giusy Versace sono tornati a Venezia. Il progetto espositivo sarà visibile fino a domenica 26 marzo 2023 negli spazi di D3082 Domus Civica Art Galley.
Concepito come un’azione artistica per la città di Venezia, inaugurato lo scorso 25 novembre 2022 con un inedito flash mob, il progetto è giunto al suo secondo capitolo veneziano.
In mostra viene presentata una nuova selezione di 18 scatti fotografici, tratti dalla serie I Muri del Silenzio, realizzata dalla fotografa Mjriam Bon.
I tre stadi dell’omertà
Le immagini in bianco e nero raffigurano soggetti colti nell’atto di coprirsi gli occhi, le orecchie e la bocca, in una diretta restituzione dei tre stadi dell’omertà: non vedo, non sento, non parlo.
I protagonisti degli scatti sono celebrità del mondo dello spettacolo, della musica, dello sport, della politica, ma anche persone comuni, dietro i cui volti si celano racconti di violenza e sopruso quotidiano.
La cortina di silenzio
Da Lorella Cuccarini a Alberto Matano, da Martina Potesilova a Sergio Friscia, i ritratti di Mjriam Bon sfidano la cortina di silenzio che accompagna le innumerevoli storie di abuso che spesso si dipanano oltre le mura domestiche, invitando il visitatore a riflettere su come la tendenza collettiva all’omertà si ripercuota direttamente sulle donne che ne sono tristemente protagoniste.

Le quattro vetrine su strada
Le 18 immagini, accolte in quattro vetrine affacciate sulla strada, sono scardinati e ricomposti in modo da proporre in sequenza i cinque soggetti che interpretano il non guardare, i cinque soggetti che preferiscono non sentire e i cinque soggetti che scelgono di non parlare.
“La soluzione individuata – spiega Marco Luitprandi che cura la direzione artistica di D3082 – ‘dilata’ il concetto di omertà, spostando l’attenzione da trittici conclusi in se stessi ad una visione più collettiva. Un percepito che sottolinea ed evidenzia le dinamiche di “branco”, dove tanti fingono di non sentire o di non vedere. I gesti, le reazioni, i silenzi accomunano gruppi di persone solo apparentemente distanti o diversi. L’allestimento offre così due livelli di lettura: da vicino questa percezione di community omertosa, da lontano la ricomposizione del codice trittico che chiude il cerchio dei sensi. Nella quarta vetrina si ritrova la spiegazione con la visione del progetto nella sua essenza, che si svela.”
Un progetto itinerante
La mostra I Muri del Silenzio è la tappa più recente di un percorso inaugurato nel 2019, con la prima esposizione fotografica realizzata nelle sale di Palazzo San Macuto a Roma presso la Camera dei deputati con il contributo di Giusy Versace.
Si tratta dunque di un progetto itinerante che ha attraversato l’Italia prendendo periodicamente vita all’interno di spazi differenti: Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli a Milano, le aule comunali di Gorla, la biblioteca comunale di Assago, la Reggia reale di Monza, il centro commerciale di Treviglio e gli spazi del monastero di Cairate.
Nel 2020 al progetto viene dedicato un volume fotografico a tiratura limitata, il cui lancio viene accompagnato da una raccolta fondi a sostegno delle vittime di violenza domestica.
La mostra veneziana conclude la campagna.
I MURI DEL SILENZIO
8 – 26 marzo 2023
Calle de le Sechere, San Polo 3082