ROMA – “Armando Trovajoli. Una leggenda in musica”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere dall’11 marzo al 14 maggio 2023, è un omaggio al grande maestro, pianista, compositore e direttore d’orchestra, che con la sua musica ha contribuito a rendere celebri film indimenticabili.

“Trovajoli – afferma Miguel Gotor Assessore alla cultura di Roma Capitale – è stato uno di quei rari artisti poliedrici la cui arte mette tutti d’accordo: dagli amanti del jazz, a quelli della canzone popolare nell’accezione più nobile del termine, dagli appassionati di colonne sonore, a quelli del musical. Con la mostra avremo l’occasione di ripercorrere questo patrimonio musicale e la sua storia, ricordando uno dei grandi musicisti e compositori del XX secolo che ha voluto omaggiare Roma con la sua arte e il suo talento”.
“Armando – rammenta Sophia Loren – se n’è andato nel 2013 portandosi via un pezzo della mia bella favola e io ho provato un grande dolore. Oggi mi piace ricordare la sua riservatezza, era un uomo di poche parole, la sua mancanza assoluta di esibizionismo, cosa rara nello spettacolo, il disincanto tutto romano. Insieme abbiamo attraversato il cinema, parlato di musica, riso come ragazzini. Non lo dimenticherò mai. E gli dico ancora grazie”.


Al Museo di Roma Trovajoli e il rapporto con il cinema
Il suo rapporto con il cinema fu ricco di collaborazioni e la sua produzione cinematografica ha pochi eguali nel panorama italiano.
Ha infatti firmato più di 300 colonne sonore e collaborato con i più grandi registi del nostro cinema: Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Luigi Magni, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Marco Vicario, Alberto Lattuada ed Ettore Scola, del quale ha musicato praticamente l’intera filmografia.
È stato autore di colonne sonore di film straordinari, tra cui Riso amaro, La Ciociara, Ieri, oggi domani, Una giornata particolare, catturandone l’essenza. Ha raggiunto riconoscimenti internazionali, con “Che m’è mparato a ffà”, lanciata e incisa in disco da Sofia Loren.
Una carriera costellata da premi tra cui Nastri d’Argento e David di Donatello.


Trovajoli: semplicità, autenticità e grande sapienza
Nelle sue composizioni Trovajoli ha trattato il materiale sonoro con semplicità e autenticità, celando tra le righe la sua grande sapienza.
È stato accademico di Santa Cecilia e Cavaliere di Gran Croce dell’ordine al merito della Repubblica italiana, appassionato di pianoforte e jazz, è passato dalla commedia musicale al cinema, alla radio, alla tv.
Tappa fondamentale della sua lunga e prestigiosa carriera fu la direzione per conto della RAI, agli inizi degli anni ’50, della prima orchestra stabile di musica leggera.
Con il suo stile pianistico armonioso ed elegante, venne riconosciuto come una delle personalità più rilevanti della musica internazionale, tanto da rappresentare l’Italia nel 1949 al Festival Internazionale del Jazz, a Parigi, esibendosi nella celebre Salle Pleyel.
In quel periodo, e successivamente, suonò con i più prestigiosi jazzisti del mondo Duke Ellington, Miles Davis, Chet Baker, Stéphane Grappelli, Django Reinhardt.


Le commedie memorabili
Armando Trovajoli ha scritto commedie memorabili, una su tutte “Rugantino”, opera di Garinei e Giovannini che ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano.
Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”. Ottenne poi altrettanti successi con “Ciao Rudy” e “Aggiungi un posto a tavola”, sempre degli stessi autori.
La mostra, organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, è curata dalla moglie Mariapaola Trovajoli, Alessandro Nicosia e Federica Nicosia.
Vademecum
ARMANDO TROVAJOLI. Una leggenda in musica
Museo di Roma in Trastevere
Roma, Piazza S. Egidio 1/b
11 marzo – 14 maggio 2023
Orari Da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00;
La biglietteria chiude alle ore 19.00;
Chiuso lunedì, 1° maggio.
Biglietteria In considerazione dell’offerta aggiuntiva rappresentata dalla Mostra “I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente 1929 – 1940” ospitata nelle Sale del Pianoforte presso il Museo di Roma in Trastevere dal 14 dicembre 2022 al 4 giugno 2023, la bigliettazione del Museo di Roma in Trastevere è articolata dal 15 dicembre 2022 al 4 giugno 2023 secondo le seguenti tariffe:
– biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l’importo di € 7,50 intero e di € 6,50 ridotto, per i non residenti;
– biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l’importo di € 6,50 intero e di € 5,50 ridotto, per i residenti;
– gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra.
Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso gratuito al museo per i possessori della “MIC Card”.
La MIC Card, ora anche in formato digitale, può essere acquistata online attraverso il nuovo sito miccard.roma.it e la MIC CARD app, oltre che presso le biglietterie museali e nei Tourist Infopoint. Al costo di 5 euro, consente a residenti e studenti universitari di Roma e Città Metropolitana l’accesso gratuito per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale.
Info Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)