MILANO – La Pinacoteca di Brera ospita, giovedì 23 marzo alle ore 17.30, presso la Sala della Passione, la presentazione del libro di Tiziana Ferrari, dal titolo “L’arte nelle Istituzioni. Opere ritrovate nei palazzi del potere”.
Con l’autrice interverranno James Bradburne Direttore generale Pinacoteca d Brera e Biblioteca Nazionale Braidense, Nicola Spinosa Già Soprintendente Polo Museale Napoli, Rossella Vodret Già Soprintendente Polo Museale Roma, Mario Resca Presidente di Confimprese e già direttore generale del MIC, Vittorio Sgarbi Sottosegretario MIC.
Sarà Carlo Orsi, Presidente Amici di Brera, a moderare la presentazione. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
L’arte nelle Istituzioni
Tiziana Ferrari è stata la prima curatrice delle collezioni d’arte presso la presidenza del Senato italiano. Il volume racconta la parabola di un proposito in anticipo sui tempi: quello di censire le opere d’arte custodite e celate nei palazzi della politica.
Ferrari, a partire dal 2009, è stata artefice di un progetto pilota nell’ambito della valorizzazione dei beni artistici della camera alta del Parlamento. L’intento pionieristico era la creazione di un vero e proprio archivio scientifico delle opere d’arte giunte al Senato dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri.
In questo saggio l’autrice racconta dunque la sua storia, piena di colpi di scena e intrighi “di Palazzo”.


Il volume vuole essere un sasso gettato dentro lo stagno di un dibattito attuale, quello che investe la valorizzazione moderna di uno spaccato dell’arte celato al grande pubblico – opere clandestine, testimoni silenti della nostra storia nazionale.
Si tratta di un libro che suscita l’interesse non solo del cultore della materia, ma in genere tutto il pubblico curioso di conoscere i meccanismi segreti che si celano dentro l’arte e dietro le porte dei palazzi del potere.
Chi è Tiziana Ferrari
Cittadina italiana e svizzera, Tiziana Ferrari ha vissuto per molti anni negli Stati Uniti e in Canada. Critica dell’arte e giornalista, è studiosa dei fenomeni artistici e sociali ed esperta in valorizzazione del patrimonio culturale.
È stata la prima curatrice delle opere d’arte del Senato della Repubblica italiana. Ha effettuato il primo censimento scientifico su una raccolta d’arte nei palazzi delle Istituzioni, il suo lavoro ha portato alla luce importanti scoperte.
Tra le pubblicazioni a sua cura ricordiamo: Dipinti dal Quattrocento al Settecento nelle raccolte d’arte del Senato (Milano 2010), La Fiera di Milano: lavoro e società nei manifesti storici 1920-1990 (Milano 2011), (Milano 2014).
L’Autrice ha deciso di devolvere parte del suo ricavato sulla vendita della prima edizione di questo libro al “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano per la ricerca delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari (www.centrodinoferrari.com).