ROMA – La nuova settimana degli appuntamenti proposti da Roma Culture continua con la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano.
Tra tra gli appuntamenti si segnala:
Nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, il 24 marzo alle 20.30, in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, verrà proiettata la pellicola Roma città aperta, capolavoro diretto da Roberto Rossellini nel 1945, che ricorda quei tragici avvenimenti: protagonisti Aldo Fabrizi che impersona un sacerdote ispirato a Don Giuseppe Morosini, fucilato a Forte Bravetta, e a Don Pietro Pappagallo, ucciso nelle Fosse Ardeatine, e Anna Magnani nei panni di Pina, la moglie incinta di uno dei prigionieri deportati. L’evento è promosso da Roma Culture, Azienda Speciale Palaexpo e Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione sul sito www.palazzoesposizioni.it fino a un’ora prima.

Festa del libro
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dal 23 al 26 marzo torna Libri Come, la festa del Libro e della Lettura a cura di Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi. Incontri, lezioni, dialoghi, spettacoli, mostre con tanti nomi della letteratura italiana e mondiale. Il tema scelto per questa XIV edizione è Potere: una parola “sconfinata” che verrà affrontata con diversi linguaggi (saggistica, narrativa, fotografia, arte e musica).
Si parlerà di come, nei diversi campi, il Potere si manifesti come limite, gerarchia, sopraffazione, ma anche in un senso diverso, quello di un verbo che indica la possibilità di agire e magari cambiare il corso di quegli stessi limiti e di quelle stesse gerarchie.
Tra gli ospiti attesi: Emmanuel Carrère, Javier Cercas, Zarifa Ghafari, David Grossman, Ian McEwan, Valerij Panjuškin, Daniel Pennac, Katja Petrowskaja, Niccolò Ammaniti, Paolo Giordano, Loredana Lipperini, Francesca Mannocchi, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo, Rosella Postorino, Massimo Recalcati, Walter Siti, Chiara Valerio e Zerocalcare.
Info e programma completo al seguente link . Gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Biglietti disponibili registrandosi sul sito https://www.ticketone.it o direttamente presso il botteghino dell’Auditorium.
Arte
Il Padiglione 9b del Mattatoio a Testaccio accoglie dal 23 marzo la mostra Roma periurbana | Risorse agricole, Territorio, Realtà sommerse a cura di Matteo Amati, Carlo Cellamare, Vezio De Lucia, Cristiano Tancredi e Alessandra Valentinelli. Visitabile fino al 21 maggio. Ingresso libero dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20.
Prendendo spunto dal Potere, tema proposto da Libri Come, la festa del Libro e della Lettura 2023, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si inaugura il 23 marzo Campus 13/Compound 12, la mostra di Ciriaco Campus, artista sempre molto attento alle contraddizioni del mondo contemporaneo. Ingresso gratuito dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 21; sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 21.
In concomitanza con l’inaugurazione dei lavori di restauro architettonico e strutturale del Teatro Valle – Franca Valeri, la Sala Squarzina del Teatro Argentina ospita la mostra Il Valle, un teatro gajo e lucido.
La mostra si compone di una prima parte sulla storia dell’edificio e una seconda dedicata alla storia teatrale: dall’inaugurazione nel 1727 agli anni di Cimarosa, Rossini, Donizetti, passando per i successi del teatro di prosa con Adelaide Ristori, Eleonora Duse, Scarpetta, i De Filippo e Pirandello fino a Vittorio Gassman, Luca Ronconi, Luigi Squarzina, Vito Pandolfi e Luchino Visconti. La mostra è un progetto realizzato dal Teatro di Roma – Teatro Nazionale con la collaborazione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è visitabile fino al 21 maggio a ingresso libero. Orari: venerdì e sabato 15-18, domenica 13-16. Info: www.teatrodiroma.net.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala che in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo, sono in programma diversi appuntamenti, anche con traduzione in Lingua dei Segni Italiana. Molti gli itinerari in città, come a Villa Torlonia e all’Esquilino, tra fontane, mostre d’acqua e opere di ingegneria idraulica dell’antica Roma. Da Porta Furba ci si inoltra nel suggestivo tratto dell’Acquedotto Felice di via del Mandrione e del parco di Tor Fiscale; si scopre la storia del Circo Massimo attraverso i vari usi dell’acqua al suo interno; una passeggiata tra piazza Navona e piazza Farnese porta a conoscere luoghi di giochi e divertimenti popolari legati all’acqua; un itinerario narrativo attraversa Campo Marzio, tra fatti storici e leggende di barche e barcacce e ponte Milvio viene vissuto attraverso le sue battaglie. Tra gli incontri ospitati nelle sedi museali, al Museo Civico di Zoologia protagonisti saranno gli ecosistemi acquatici. Un appuntamento online, infine, è dedicato alla Cloaca Massima e alle inondazioni del Tevere. Prenotazione obbligatoria allo 060608. Info: www.sovraintendenzaroma.it. www.museiincomuneroma.it.
Per il ciclo aMICi si terrà il 22 marzo alle 15.30 un incontro informale di introduzione alla mostra in corso al Museo di Roma in Trastevere I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente, ideato con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti. A cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Tommaso Silvestrini e Martina Tramontana. Il 23 marzo alle 14.45, inoltre, c’è la visita guidata Il volto di Ramses IIal Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, a cura di Alessandro Di Ludovico.

Apre al pubblico dal 25 marzo al 2 luglio al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese Pericle Fazzini, lo scultore del vento, mostra che ripercorre l’intera vita creativa del maestro marchigiano attraverso sculture di varie dimensioni (legni, bronzi e gessi), disegni e opere grafiche: dalle prime prove degli anni Trenta e Quaranta fino ai bozzetti originali della Resurrezione della sala Pier Luigi Nervi in Vaticano. Il percorso dell’artista, autore tra i più apprezzati della Scuola romana, si inserisce tra le più alte testimonianze dell’arte sacra del XX secolo.
Il ciclo Archeologia in comune propone, il 25 marzo alle 9.30, Tra antichi acquedotti e sepolcri, un insolito Esquilino, passeggiata, a cura di Letizia Silvestri, alla scoperta di piccole perle poco note, come i resti dell’acquedotto che riforniva la Domus Aurea e numerosi sepolcri di età repubblicana. Appuntamento al cancello dei Sepolcri Repubblicani di via Statilia (angolo via Statilia e via di S. Croce in Gerusalemme). Il complesso archeologico di San Paolo alla Regola, situato nel cuore dell’antico Campo Marzio occidentale nell’odierno Rione Regola, è invece al centro della visita del 26 marzo alle 11 a cura di Fiora Giovino.
Secondo appuntamento di Libri al museo, il 23 marzo alle ore 17, nella sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi: in programma la presentazione del volume di Carmelo Bajamonte Collezionismo e identità nazionale – La collezione del duca della Verdura tra Risorgimento e Senato del Regno (Luciano Editore), dedicato alla collezione appartenuta al senatore della città di Palermo, duca Francesco Benzo e Mortillaro. Alla presentazione, oltre all’autore, interverranno Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, e Oriana de Majo, discendente dei Duchi della Verdura. Introduce Nadia Barrella, Direttrice della collana editoriale MO.DO.
Sempre il Museo di Roma ospita il 28 marzo alle 16.30, nell’ambito del ciclo Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, la conferenzaLa performance a Roma: dall’archivio all’esposizione: un’inedita panoramica delle ricerche artistiche basate sull’azione dal vivo in dialogo con lo scenario internazionale. Relatrici: Lara Conte e Francesca Gallo; modera Paola Lagonigro. La partecipazione in presenza è libera e gratuita fino a esaurimento dei posti. Disponibile anche online. Per seguire l’incontro da remoto è necessario compilare sul web il modulo di prenotazione entro le ore 14 del giorno stesso della conferenza; si riceverà poi una mail con il link all’aula virtuale sulla piattaforma Google Suite (info CLICCA QUI).
Per tutti gli eventi, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it.
PPP100 – Roma racconta Pasolini
Alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, fino al 16 aprile l’esposizione Pasolini pittore mette a fuoco le capacità pittoriche di Pasolini nel contesto della storia dell’arte del Novecento (visitabile dal martedì alla domenica ore 10-18.30; ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura).
Infiniti è il titolo dell’appuntamento del 23 marzo alle 18 all’interno della rassegna Pasoliniana e dedicato all’omonimo libro d’artista in copia unica, realizzato nel febbraio 2022 da Piero Varroni (artista, editore e curatore dello Studio Eos Libri d’Artista). Tra le pagine dipinte a inchiostro si snodano novantanove verbi all’infinito manoscritti, che compongono un elenco che abbraccia i temi dell’esistenza dalla nascita alla morte. L’autore intreccia scrittura e pittura, ibridando i linguaggi e amplificandone il potenziale espressivo. Introduce Daniela Vasta (Sovrintendenza capitolina). Intervengono con l’autore: Lamberto Pignotti (poeta visivo e scrittore), Giampiero Mughini (bibliofilo e collezionista, scrittore e giornalista) e Rosa Pierno (scrittrice e critica d’arte). Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 40 persone). Durante l’incontro non è possibile visitare le mostre. Info: https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/pasoliniana.
C’è tempo fino al 28 maggio, invece, per visitare al MAXXI Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo politico a cura di Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Giulia Ferracci. In questa esposizione la chiave di lettura dell’opera pasoliniana viene restituita attraverso le voci di artisti contemporanei le cui opere evocano l’impegno politico dell’autore e l’analisi dei contenuti sociali ispirati alle sue opere. La mostra, visitabile dal martedì alla domenica ore 11-19 (la biglietteria è aperta fino a un’ora prima) è l’ultima tappa del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo di Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo che hanno voluto celebrare, nelle rispettive sedi museali, la figura del regista, scrittore e artista. Biglietti online su https://maxxi.archeoares.it.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito culture.roma.it, culture.roma.it/pasolini100roma e sui canali social di @cultureroma