MANTOVA – La Fondazione Palazzo Te di Mantova ha presentato la stagione espositiva 2023, dal titolo Mantova: l’Europa delle città.
Fino al prossimo 7 gennaio 2024, il programma espositivo intende riflettere sulla nascita e il consolidamento del comune sentire europeo negli intenti scientifici, storici e filosofici.
Dalla cultura classica alla modernità, la storia dell’Europa è stata caratterizzata da trasformazioni necessarie a tenere il passo delle relazioni e degli sviluppi delle statualità nazionali e sovranazionali, e non di meno delle politiche culturali dei governi che si sono succeduti nel tempo.

“In quegli anni – Spiega Stefano Baia Curioni, direttore di Fondazione Palazzo Te – si formano le basi culturali di una pratica politica che ancora oggi opera nella difficile convivenza tra stato di potenza e stato di diritto, religione e laicità, mobilitazione economica, prosperità e povertà, guerra e pace. Una pratica della ragione e della libertà. A questa pratica della libertà, che è politica, economica, culturale e artistica, Fondazione Palazzo Te dedica la programmazione del 2023”.
Il programma
Il 24 marzo, la stagione espositiva parte con una mostra dossier, dal titolo L’imperatore e il Duca. Carlo V a Mantova, a cura di Marsel Grosso e Daniela Sogliani. Fino al 25 giugno 2023, l’esposizione presenta il Ritratto di Carlo V con il cane eseguito da Jakob Seisenegger nel 1532 – concesso dal Kunsthistorisches Museum di Vienna – in dialogo con il Ritratto di Federico II Gonzaga nella riproduzione 1:1 del celebre dipinto di Tiziano, realizzata da Factum Foundation, a partire dalla scansione in alta risoluzione dell’opera oggi custodita al Museo del Prado di Madrid.

In mostra sono esposte anche le lettere dell’Archivio di Stato di Mantova, un’incisione di Giovanni Britto dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma che ritrae Carlo V in armatura, la Cronaca del viaggio dell’imperatore in Italia della Biblioteca Universitaria di Pavia e un disegno della bottega di Giulio Romano per apparati trionfali.
La programmazione prosegue il 7 ottobre 2023 con la grande mostra Lo sguardo di Rubens su Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà, a cura di Raffaella Morselli e promossa in collaborazione con Museo di Palazzo Ducale di Mantova e Galleria Borghese di Roma, nell’ambito dell’iniziativa Rubens! La nascita di una pittura europea.

Aperta fino al 7 gennaio 2024, l’esposizione illustra il percorso dell’artista fiammingo dimostrando quanto le suggestioni rinascimentali elaborate negli anni mantovani e italiani, siano continuate, evolvendosi, nella sua pittura della maturità, per restare come eredità intellettuale e artistica ai suoi allievi.
Le opere esposte nelle sale di Palazzo Te mettono in luce il dialogo con i miti e l’interpretazione di Giulio Romano, ed è qui che Rubens, tramuta il suo mondo in un linguaggio universale capace di parlare a tutte le corti d’Europa.