Le vicende del movimento futurista in un inedito raccordo tra pittura e arti applicate nelle due sedi dell’Area Musei d’Arte moderna e contemporanea del Comune di Milano
MILANO – Il 5 aprile apre a Milano, presso il Museo del Novecento e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, la mostra FuturLiberty. Avanguardia e stile, con la curatela scientifica di Ester Coen e la direzione artistica dello stilista Federico Forquet per i tessuti.

Tra pittura e arti applicate
200 opere in 2 sedi
Al Museo del Novecento sono esposte le opere dei protagonisti del movimento futurista. Un viaggio inedito e affascinante in 8 sezioni, attraverso Futurismo e Vorticismo con opere fondamentali della collezione del Museo del Novecento, di cui 15 importanti autori come Boccioni, Balla, Severini e Carrà, insieme ad altri prestiti provenienti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali tra le quali MART di Rovereto, GAM di Torino, Banca d’Italia, Tate, British Council, Estorick Collection, Ben Uri Gallery and Museum, William Morris Gallery di Londra, Sainsbury Centre di Norwich, messe a confronto con il design delle collezioni dell’azienda Liberty.

Gli artisti proposti in mostra sono stati, a loro volta, la fonte di ispirazione che ha guidato Federico Forquet e il design team di Liberty nella creazione di due nuove collezioni.
Un approfondimento è dedicato alle architetture Liberty di Milano con la proiezione di immagini degli edifici ‘in stile’ della città.
Un percorso che affianca le architetture e decorazioni con i disegni del prestigioso archivio londinese, sottolineando l’influenza stilistica dei motivi floreali e geometrici in uno stretto legame fra le due città.
Il tessuto come inizio e fine del viaggio
A Palazzo Morando vengono esposti in 8 sale dipinti, disegni, arazzi, stoffe, abiti, arredi, fotografie e un’ampia selezione di materiali inediti dall’archivio di Liberty, a partire dalla collaborazione con William Morris.

“A Milano ‘Liberty’ è parte di un lessico familiare”
“Per la città di Milano dedicare una specifica mostra, approfondire le ragioni e le manifestazioni di tale fenomeno, riconoscere fonti, interpretazioni, declinazioni del Liberty – spiega l’Assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi – non è solo la pur straordinaria occasione di presentare una grande esposizione in importanti spazi museali, ma la possibilità di conoscere meglio se stessi, in una motivata tensione alla riscoperta di una fondamentale eredità culturale, di una sensibile coscienza dell’intreccio di industria e arte, di scienza e immaginazione, di approccio analitico e sentimentale, di sperimentazione avanguardista e di metodica applicazione tecnica così come di ulteriori produttive ipotesi dialettiche che connotano l’inesausto portato culturale del Liberty nei suoi luoghi di realizzazione e in diversi spazi del nostro vivere”.

“Con FuturLiberty – la nuova collezione disegnata da Federico Forquet e ispirata al Futurismo – afferma la curatrice Ester Coen – si rilancia l’azzardo di una visione coloratissima dalle linee forti e incisive ispirata al dinamismo propulsivo di quelle tendenze che hanno trasformato, con audacia travolgente, le forme artistiche tradizionali modellando l’universo delle generazioni future”.
La mostra è accompagnata da una guida, edita da Electa e disegnata da Liberty.
Vademecum
FUTURLIBERTY. Avanguardia e stile
Museo del Novecento, Piazza Duomo 8 – Milano
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Via Sant’Andrea 6 – Milano
Date al pubblico
5 aprile – 3 settembre 2023
Promossa e prodotta da
Comune di Milano | Cultura
Museo del Novecento e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
con Liberty e la casa editrice Electa
Progetto di allestimento
Liberty con la collaborazione di Marco Omini
Immagine coordinata e grafica Liberty
Orari
Museo del Novecento:
lunedì chiuso
martedì – domenica 10 – 19.30. Giovedì orario prolungato 10 – 22.30
il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine:
lunedì chiuso
martedì – domenica 10 – 17.30
ultimo ingresso ore 17
Ingresso
Museo del Novecento (mostra+museo):
intero € 10
ridotto € 8
ridotto € 5 (1a domenica del mese; 1° e 3° martedì del mese dopo le ore 14)
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine:
gratuito
Informazioni
Museo del Novecento:
T. +39 02 88444061 – c.museo900@comune.milano.it
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine:
T. +39 02 88465735 – c.palazzomorando@comune.milano.it