SAN MARINO – Anche l’architettura fu uno dei campi in cui Michelangelo Buonarroti (1475-1564) riuscì a contraddistinguersi, pur essendo un’attività meno nota al grande pubblico, rispetto a quello della pittura e della scultura.
A dar conto dell’immenso talento architettonico del Buonarroti, è la mostra ospitata a Palazzo SUMS nella Repubblica di San Marino fino al prossimo 14 maggio 2023.
Si tratta di una esposizione prodotta e organizzata dall’Associazione MetaMorfosi in collaborazione con la Fondazione Casa Buonarroti di Firenze, curata da Alessandro Cecchi, direttore della Fondazione.
Una selezione di 130 fogli autografi, provenienti da Casa Buonarroti, consentono di ripercorrere i diversi momenti in cui Michelangelo si occupò di architettura. I progetti michelangioleschi sono inoltre messi a confronto con quelli dell’architetto Giovan Battista Belluzzi (1506-1554) detto il «Sanmarino», uno dei protagonisti del Rinascimento militare italiano.

I disegni esposti
I disegni presentati vanno dal concorso per la sistemazione del tamburo della cupola di Santa Maria del Fiore alla facciata di San Lorenzo a Firenze, progettata su incarico di Leone X ma mai realizzata. Dalla Sagrestia Nuova della medesima chiesa alla Biblioteca Laurenziana, su commissione dei papi Medici, alle fortificazioni per la difesa di Firenze repubblicana alla chiesa, rimasta allo stadio progettuale. Da San Giovanni dei Fiorentini a Roma fino alla fabbrica di San Pietro, alla Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore e alla Porta Pia, sempre nell’Urbe.
I fogli esposti sono un’ulteriore testimonianza della “mente geniale di un grande e rivoluzionario protagonista del suo tempo, in ogni settore dell’attività artistica” – come evidenziato dal curatore.
La mostra – rammenta il Presidente di MetaMorfosi Pietro Folena – “è arricchita da quattro ricostruzioni digitali, realizzate da MetaMorfosi, che permettono al visitatore di vedere ciò che non si può vedere dal vivo, perché mai realizzato”.
Qui di seguito un video della ricostruzione digitale di San Giovanni dei Fiorentini.
MICHELANGELO ARCHITETTOI DISEGNI DI CASA BUONARROTI
22 dicembre 2022 – 14 maggio 2023
Palazzo SUMS
Via Piana 1, San Marino Città
Orari
dal lunedì alla domenica
dalle 10:00 alle 18:00
Chiusura
25 Dicembre 2022 – 1 Gennaio 2023
Biglietti
Intero: 14,00 € a persona
Ridotto: 12,00 € a persona
Riservato a bambini e ragazzi da 6 a 18 anni, studenti universitari dietro presentazione di tesserino, over 65, gruppi scolastici, gruppi superiori alle 25 persone
Gratuito: Bambini di età inferiore ai 6 anni, studenti Università di San Marino con tesserino, visitatori con disabilità non autosufficienti e un loro accompagnatore, tesserati ICOM con tesserino, giornalisti con tesserino, insegnanti scolastici con tesserino.