MILANO – Goppion, storica azienda leader nel settore dell’allestimento museale, celebre per le sue sofisticate vetrine, si aggiudica nuovi e prestigiosi progetti nell’ambito della conservazione e protezione di opere e manufatti artistici.
L’azienda, nata a Milano nel 1952, è da allora un punto di riferimento per le grandi istituzioni museali. Le vetrine Goppion sono, infatti, sintesi di funzionalità ed eleganza, ma anche prodotti di altissima affidabilità grazie a continui processi di ricerca, sperimentazione ed innovazione.
Goppion per il nuovo prestigioso Museo dell’Età Vichinga in Norvegia
L’azienda si è recentemente aggiudicata la fornitura di 200 vetrine personalizzate per il prossimo Museo dell’Età Vichinga.
Il nuovo museo, progettato dallo studio Ralph Applebaum Associates, sorgerà a Bygdøy, fuori Oslo, nello stesso sito del precedente Museo delle navi vichinghe, inaugurato nel 1928.
Sarà un’estensione e una rivisitazione in grande stile del vecchio museo: tre volte più grande, con una superficie totale di 13.100 m2, di cui circa 5.500 m2 di esposizioni.
Il Museo ospiterà le tre navi vichinghe meglio conservate al mondo, oltre a 8.000 altri oggetti sempre di epoca vichinga.
Grazie alla cura e all’esperienza di Goppion, le navi e il resto della collezione potranno essere esposte in modo più sicuro e più adatto alla visione del pubblico.

La protezione del ventaglio d’avorio di Tutankhamon al Grand Egyptian Museum
Sempre a Goppion è stata affidata la protezione degli straordinari manufatti conservati nella nuova Galleria Tutankhamon del Grand Egyptian Museum, progettata dall’Atelier Brückner.
Un manufatto fragilissimo
Esattamente 100 anni fa, alla fine del 1922, gli archeologi Howard Carter e Arthur Callender aprivano la camera funeraria del re Tutankhamon, dopo diversi mesi di lavoro. Gli archeologi scoprirono la tomba faraonica pressoché intatta e traboccante di preziosi manufatti.
Tra questi uno particolarmente fragile e significativo, rinvenuto all’interno di uno scrigno di legno.
Si tratta del ventaglio d’avorio del re, completo delle piume di struzzo originali, raccolte da Tutankhamon durante le sue battute di caccia.
Il manico d’avorio è splendidamente decorato, intarsiato con vari pigmenti e circondato da bande d’oro. Le piume, risalenti a 3.300 anni fa, sono incredibilmente conservate, ma estremamente delicate.
Per proteggere al meglio questo manufatto, Goppion ha sviluppato una particolare teca con controllo climatico attivo, rispettando i più alti standard per la conservazione.
3.500 anni di storia dell’antico Egitto
Il Grand Egyptian Museum racconta 3.500 anni di storia dell’antico Egitto, attraverso oltre 100.000 manufatti, tra cui l’intera collezione di reliquie del faraone Tutankhamon.
Per proteggere questo ricco tesoro del Museo, Goppion ha progettato vetrine e allestimenti interni di altissimo livello. “Siamo onorati di far parte di questo progetto colossale – dicono dall’azienda – e attendiamo con impazienza la tanto attesa apertura nel corso dell’anno”.