MILANO – Apre a Triennale Milano la mostra di Franco Mazzucchelli (Milano, 1939), artista noto sin dagli anni Sessanta per le sue sculture gonfiabili in materiali plastici e i suoi interventi antimonumentali di arte pubblica, spesso pensati per ambienti naturali o urbani e per l’interazione col contesto sociale.
La mostra “Aria, terra, acqua”
La mostra milanese, dal titolo Aria, terra, acqua, frutto della collaborazione tra Milano Arte Pubblica (Comune di Milano) e Triennale Milano, è curata da Marina Pugliese e Alessandro Oldani, con Gianmarco Cugusi.
L’esposizione presenta un doppio intervento in cui le sue sculture di aria sono allestite su terra, nel Giardino Giancarlo de Carlo in Triennale Milano, dal 13 al 26 aprile, e sull’acqua ovvero sulla Darsena dei Navigli dove dal 14 aprile sarà visibile una spettacolare opera, Elica.

Nel salone interno di Triennale, dove l’artista aveva realizzato la prima delle sue Sostituzioni (1973), viene esposta una installazione dal titolo Aperta parentesi. Due grandi archi fissati al terreno alludono a una parentesi tonda, una pausa spaziale che delimita una selezione degli iconici gonfiabili di Mazzucchelli, esposti a rotazione per tutta la durata della mostra.


“La parentesi – spiegano i curatori – è una demarcazione fluida, non perentoria ma aperta, come suggerisce il titolo della installazione. Un segno che ha il solo scopo di richiamare l’attenzione del visitatore all’interno di un perimetro connotato da numerose sculture permanenti: i gonfiabili, elementi geometrici leggeri tipici del linguaggio di Mazzucchelli potranno infatti essere liberamente movimentati nel giardino uscendo dagli spazi dati come segni non monumentali, mutevoli e sorprendenti”.

Il secondo intervento di Mazzucchelli verrà svelato venerdì 14 aprile. Si tratta di Elica, un grande gonfiabile che ricorda un’azione storica dell’artista, l’Abbandono del 1969, quando una scultura dalla simile forma a più curvature fu lasciata in libertà sulla spiaggia di Saintes Maries-de-la-Mer, in Camargue, teatro dei suoi primi interventi nello spazio pubblico.
Elica galleggerà sullo specchio d’acqua della Darsena dei Navigli, nel tratto verso Piazza XXIV Maggio, uno dei luoghi più vissuti e frequentati della città.
Vademecum
Triennale Milano, Viale Alemagna, 6
Dal 13 al 16 aprile 2023: giovedì – domenica 12:00 – 22:00
Apertura straordinaria lunedì 17 aprile: 11:00 – 22:00
Dal 18 al 23 aprile: martedì – domenica 11:00 – 22:00
Martedì 25 aprile e mercoledì 26 aprile: 12:00 – 22:00
Darsena (lato Piazza XXIV Maggio)
dal 14 al 26 aprile 2023 – Accesso libero
INGRESSO GRATUITO