MILANO – “We Will Design: We have an I.D.E.A” è l’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, che BASE Milano porta alla Milano Design Week 2023.
BASE è una community che produce innovazione sociale e contaminazione culturale tra arti, imprese e tecnologia a Milano. Si tratta di un hub creativo con un’atmosfera internazionale, un centro culturale poli-funzionale al servizio della città, che nasce dalla rigenerazione degli spazi industriali dell’ex-Ansaldo.
Il design promosso da BASE Milano, incentrato su un discorso di pluralità, racconta un percorso di co-ideazione e co-progettazione con attori generalmente non inclusi nelle conversazioni e strumenti del design contemporaneo.
I progetti I.D.E.A
Nel corso della settimana, che va dal 17 al 23 aprile, BASE presenta progetti inediti, esposizioni, workshop e appuntamenti che abbracciano le dimensioni racchiuse nell’acronimo I.D.E.A. – Inclusione, Diversità, Equità e Accessibilità.
INCLUSIONE: creare un ambiente in cui tutti gli individui si sentano accolti, sicuri, rispettati, valorizzati e supportati per consentire la piena partecipazione e il contributo.
DIVERSITÀ: ogni individuo è unico e ne riconosciamo le peculiarità. Origini etniche, genere (identità, espressione), orientamento sessuale, provenienza, status socio-economico, religione o convinzioni personali, stato civile, età e disabilità.
EQUITÀ: identificare e rimuovere le barriere, soprattutto economiche, per garantire la piena partecipazione di tutte le persone e di tutti i gruppi.
ACCESSIBILITÀ: progettare prodotti, dispositivi, servizi o ambienti per le persone con disabilità. Un insieme di soluzioni che consentono al maggior numero di persone di partecipare alle attività nel modo più efficace possibile.
Quattro dimensioni e centinaia di intersezioni e sfumature, che intrecciano la vita di quasi otto miliardi di persone sul pianeta. Persone di ogni genere, razza, età, abilità, cultura, a cui per definizione il design plurale parla e si rivolge.
L’installazione di Claire Fontaine
Ad accogliere il visitatore è Cancel Patriarchy, un’installazione luminosa site-specific dell’artista collettiva Claire Fontaine, che sarà visibile per tutta la settimana del fuorisalone e fino all’1 settembre nella Ground Hall di ingresso.
L’installazione è composta da due scritte LED, frasi monumentali, Patriarchy kills (love) e We are all clitoridian women.
Il titolo Cancel Patriarchy evoca l’idea che l’invisibilizzazione dei colpevoli dei gesti di oppressione patriarcale vada applicata al patriarcato come forza sistemica, poiché non è la sua riforma, ma la sua abolizione a costituire l’orizzonte dell’artista. L’installazione è un omaggio a Carla Lonzi, in cui la donna clitoridea rappresenta il piacere rivoluzionario negato dall’oppressore, il soggetto imprevisto che, al di fuori delle griglie di lettura abituali della società, insorge e fa apparire nuove possibilità di libertà.

Temporary Home. Exhibit. Kids. Music. Public Program
Per la Design Week 2023, We Will Design, oltre alla grande installazione di Claire Fontaine, presenta i formati progettuali Temporary Home ed Exhibit – con oltre trenta progetti da tutto il mondo; We Will Design – Kids, una guida dedicata e una serie di laboratori a misura di bambino pensati sempre attorno ai valori di accessibilità e inclusione; We Will Design Music, con un ricco palinsesto musicale, costruito in collaborazione con Volvo Studio Milano e Le Cannibale.
Temporary Home: cinque donne designer e artiste da Francia, Inghilterra, Olanda, Grecia e Germania trasformano casa BASE in una residenza sui generis, allo stesso tempo casa, luogo di sperimentazione, spazio di presentazione e interazione con il pubblico.
- Exhibit: una grande piattaforma di ricerca che riunisce progetti e installazioni italiani internazionali su temi e sfide del nostro tempo a cura di università, collettivi multidisciplinari, designer e giovani talenti, insieme alle progettualità scaturite dalle residenze a BASE nel corso dell’anno.
- We Will Design – Kids: una guida e una serie di laboratori a misura di bambino per dare anche ai più piccoli la possibilità di avvicinarsi al mondo del design.
- We Will Design – Music: ogni notte di questa Design Week vibrerà al suono di We Will Design Music Festival. Dentro e fuori BASE, con la collaborazione speciale di Volvo Car Italia e Le Cannibale.
- Public Program: tre incontri per esplorare e sperimentare attorno ai concetti di accessibilità, futuro, collettività, città creative, movimento, cambiamento.
Anche per questa edizione torna a BASE il bookshop di NOI Libreria, nella prima parte dell’Exhibit – al piano terra. NOI Libreria è la libreria indipendente di NoLo che ha fatto del rapporto con il vicinato (geografico ma non solo) il suo tratto distintivo. A BASE porterà una selezione di progetti editoriali – graphics, saggi, autoproduzioni, libri d’artista, albi – legati al tema dell’inclusività.
Vademecum
17-23 aprile 2023
BASE – Via Bergognone 34, Milano
Orari di apertura: lunedì 10.30-19 / martedì-sabato 10.30-20 / domenica 10.30-18
Preview stampa: lunedì 17 aprile 10.30-19.00
We Will Design – Kids
Laboratorio sabato 22 aprile, 11.30
Accesso gratuito previa registrazione su Eventbrite
Ingresso libero
Facebook: www.facebook.com/BaseMilano.aplaceforculturalprogress
Instagram: www.instagram.com/base_milano/