ROMA – L’artista Delphine Valli, vincitrice della X edizione dell’Italian Council, con il progetto The Impossible Present, sarà in conversazione con il Mucem, Dipartimento della Ricerca, Marsiglia, mercoledì 19 aprile alle 14.30, in diretta Zoom, al seguente LINK – Passcode: 478438.
La conversazione verterà sul tema del ritorno nel Mediterraneo legato alla pratica artistica.
In compagnia dell’artista:
Aude Fanlo, Responsabile del Dipartimento di Ricerca del Mucem
Camille Faucourt, Conservatrice del patrimonio e Responsabile dell’unità mobilità e métissage presso il Mucem
Giulia Fabbiano, Professoressa Associata di Antropologia, Università di Aix-Marsiglia, Idemec
Philippe Lauro-Baranès, KamarStudios Marocco, con Khalid Içame, Ouled Kamar Ensemble, Maâlem Abbès Larfaoui Baska per gli Archivi Gnawa, residente a Marrakech
Juan Palao, filologo, bibliotecario, traduttore, insegnante e critico d’arte indipendente, residente a Marrakech dal 2011
Il Mucem
A Marsiglia, il Mucem si afferma come il grande museo dedicato al Mediterraneo. La singolarità del Mucem è quella di tracciare, analizzare e mettere in luce, nello stesso slancio e nello stesso luogo, le antiche fondamenta di questo bacino di civiltà, e le tensioni che lo attraversano fino ai tempi contemporanei. Essere un luogo di scambio intorno alle questioni mediterranee.
The Impossible Present
Il progetto di ricerca The Impossible Present, vista la situazione politica in Algeria, che ha reso impossibile l’ottenimento di un visto, si è svolto in Marocco, a LE 18, nella Medina di Marrakech. Fedele al proposito del progetto, l’artista si è ricongiunta con un altro paese del Mediterraneo e con la cultura islamica nella quale ha vissuto fino ai suoi 16 anni.
Con il supporto curatoriale di Melania Rossi.
Residenza artistica LE 18, Marrakech
Partner culturali
Mucem, Dipartimento della Ricerca, Marsiglia
Opera Mundi, Marsiglia
FAI-AR a La Cité des Arts de la Rue, Marsiglia
Les Ecrans du Large a La Friche Belle de Mai, Marsiglia
Sponsor culturale Parallelo42 Contemporary Art
Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
