ROMA – Giovedì 20 aprile, alle ore 17.00, si terrà ai Musei Capitolini il quarto appuntamento del ciclo Libri al museo, a cura della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina.
La rassegna
Libri al museo ospita in varie sedi museali la presentazione di pubblicazioni dedicate alla storia dell’arte, alla museologia e ai beni culturali. Aperte al pubblico, le presentazioni coinvolgono autori ed esperti del settore, mettendo al corrente i visitatori sulle novità e sul dibattito attuale.
L’appuntamento con Raffaella Morselli
In questo appuntamento viene presentato il volume di Raffaella Morselli, Università di Teramo, Professione pittore. Il caso Bologna tra Cinque e Seicento (saggi Marsilio).
La professione di pittore nella Bologna tra Cinque e Seicento – l’età d’oro della creatività degli artisti felsinei, dai Carracci a Guido Reni, da Francesco Albani a Guercino – è normata da una corporazione che ne determinava il ruolo e la produttività.

Attraverso documenti editi e inediti, fonti a stampa, pale d’altare e quadri da galleria e da stanza, il libro delinea i meccanismi interni della società dei pittori, analizzando e valutando il censo degli artisti, la loro carriera, i loro guadagni, gli investimenti, le proprietà, gli strumenti della professione e, ovviamente, l’economia invisibile delle pittrici, quali Lavinia Fontana e Elisabetta Sirani.
Bologna è, infatti, una città che si distingue dagli altri centri di produzione e commercializzazione di opere d’arte per una sorta di autarchia culturale che garantisce agli artisti di riconoscersi in un sistema economico che cresce, si afferma e offre a tutti una nicchia di mercato più o meno redditizia.
Alla presentazione, oltre all’autrice Raffaella Morselli (Università di Teramo), intervengono Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, Alessandro Zuccari (Sapienza, Università di Roma) e Patrizia Cavazzini (British School Roma).
L’iniziativa è promossa da Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Vademecum
La presentazione è preceduta alle ore 17.00 da una visita in Pinacoteca, Sala VI dei pittori bolognesi
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Info: 060608 tutti i giorni ore 9.00 – 19.0