ROMA – Michelangelo Merisi da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari – 1513-1848 è il titolo della raccolta interamente dedicata all’artista che ha rivoluzionato la pittura italiana.
Il volume della storica dell’arte prof. Stefania Macioce è un aggiornamento delle due precedenti edizioni risalenti al 2003 e al 2010.
A distanza di dodici anni, infatti, sono stati ora inseriti dettagli e approfondimenti risultanti dal minuzioso vaglio della vasta documentazione bibliografica caravaggesca compresa tra il 2010 e il 2021.
Una raccolta fondamentale per conoscere Caravaggio
Il nuovo ricco volume raccoglie in ordine cronologico, secondo una numerazione progressiva, la gran parte dei documenti editi sul Caravaggio e sulle personalità, fatti e notizie a lui afferenti, a partire dal 1513 fino al 1875.
In particolare, in questa terza edizione di ben 768 pagine si aggiungono altri 106 documenti, di cui 44 strettamente inerenti a Caravaggio, e 150 nuove voci attinenti alle fonti e agli inventari.
I dati archivistici contenuti restituiscono un quadro complesso e variegato della vicenda artistica, biografica e storica del grande pittore lombardo, artista di transizione, precorritore dell’istantanea fotografica. Michelangelo Merisi è considerato ultimo artista del Rinascimento e primo dell’età moderna.
Gli intrecci familiari, i dissidi e le fughe, le vicende ereditarie, le polemiche, i processi e giudizi interpretativi sono alla base di una vicenda critica tra le più sorprendenti nella storia dell’arte confluita in un repertorio bibliografico quasi sterminato e in continuo progresso.

I documenti d’archivio
I documenti, provenienti da archivi italiani ed europei, restituiscono il quadro di un momento storico e della magistrale svolta artistica operata nell’arte da Caravaggio che, tra la fine del XVI secolo e gli inizi del secolo successivo, ha aperto alla modernità diventando un fenomeno eccezionale e acclamato, non solo tra gli addetti ai lavori.
Chi è Stefania Macioce
Stefania Macioce è professore di Storia dell’arte moderna alla Sapienza Università di Roma dal 1998, dopo aver insegnato per diversi anni nell’Università degli Studi di Udine.
Ha svolto ricerche al Warburg Institute di Londra e nell’Archivio dell’Ordine di Malta a La Valletta, ove ha tenuto corsi nella locale università. I suoi studi riguardano principalmente Caravaggio, artista sul quale ha pubblicato diversi libri e saggi risultato di ricerche archivistiche relative al soggiorno romano e maltese del pittore.
Le sue ricerche si estendono inoltre alla cultura Secentesca con approfondimenti sulla pittura di Giovanni Baglione, Lionello Spada e Pietro Paolini e dei caravaggeschi, con particolare riferimento alle incisioni secentesche da Caravaggio.
Ha contribuito ai cataloghi di diverse mostre a Roma, Vienna, Madrid, Tokyo, Osaka, Bergamo, Siracusa, e alla grande mostra su Caravaggio alle Scuderie del Quirinale, svoltasi a Roma nel Centenario del 2010.
Sempre in occasione del Centenario caravaggesco la prof. Macioce ha pubblicato «I cavalieri di Malta e Caravaggio», 2010. Oltre al volume «La musica al tempo di Caravaggio», 2013, Stefania Macioce ha curato studi di taglio iconografico («Innocenzo X Pamphilj», «Arte e Potere nella Roma del Seicento», Roma, 1995; «Ori nell’arte», Roma 2007; «L’incantesimo di Circe», Roma 2005; «Arte in moda», Roma 2018).
Oltre a diversi saggi sulla pittura ferrarese del 400 e sull’ultimo manierismo romano, nella sua corposa produzione si aggiungono più recentemente il volume «Quando la pittura parla, retoriche gestuali e sonore nell’arte», del 2018; «Caravaggio, un genio tra luci e ombre» (edizioni in italiano, inglese e tedesco), Milano 2021. È vicedirettrice della rivista «Storia dell’arte».
Collabora con il settimanale «About art on line». Nel 2010 è stata insignita della croce di merito dell’Ordine di Malta; è corrispondente degli Studi Romani; nel 2022 ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Arpino (FR), patria di Cicerone.
«Michelangelo Merisi da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari – 1513-1848»
Stefania Macioce Ugo Bozzi Editore – Roma
100 €. – III edizione aggiornata –
Pagine: 768
Disponibile anche nelle librerie on line