FERRARA – Si terrà dal 10 al 12 maggio 2023, a Ferrara Expo, la XXVIII edizione di Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese.
La manifestazione è realizzata con la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Agenzia ICE.
Un appuntamento da non perdere
Il Salone Internazionale del Restauro è sicuramente un appuntamento da non perdere, sia per gli addetti ai lavori che per un pubblico più ampio di appassionati e curiosi.
La manifestazione prevede infatti momenti di incontro e di approfondimento, stand espositivi, presentazione di tecnologie all’avanguardia, business meetings, mostre, premi, incontri B2B con operatori italiani e stranieri, convegni e molto altro ancora.
Durante la conferenza stampa Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco del Comune di Ferrara ha affermato:”Qual è la meraviglia del nostro patrimonio culturale? Sono i nostri musei, i nostri siti archeologici, tutto ciò che intendiamo con il termine di beni culturali. Questa è una meraviglia che abbiamo ereditato. Dobbiamo continuare a lavorare per dare più vita al patrimonio storico-artistico e grazie al Salone Internazionale del Restauro tutto ciò è possibile“.

Le presenze istituzionali
Numerose saranno le presenze istituzionali come quella di Assorestauro – associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano – partner storico del Salone, che parteciperà con le proprie aziende associate tra le quali produttori di materiali, attrezzature e tecnologie e i fornitori di servizi e imprese specializzate.
Per la prima volta parteciperà anche il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).
Come sempre sarà presente il MiC – Ministero della Cultura, con un’importante area istituzionale che, oltre ad ospitare 40 tra Istituti, Direzioni Generali, Segretariati, Musei e Soprintendenze ospiterà una serie di Laboratori Didattici che vedranno il coinvolgimento di numerosi studenti liceali e universitari, il nostro futuro prossimo.
L’edizione 2023 vedrà la partecipazione di oltre 50 delegati provenienti da 8 Paesi: ARABIA SAUDITA, GIORDANIA, IRAN, IRAQ, ISRAELE, KOSOVO, LIBANO, TURCHIA.
Il ricco programma di convegni
L’attività convegnistica sarà particolarmente ricca e variegata. Si va dalla digitalizzazione dei beni culturali alla sicurezza sismica degli edifici storici fino ad arrivare alla transizione ecologica e al ruolo strategico del patrimonio culturale.
Al Salone saranno inoltre presentati alcuni importanti progetti virtuosi di restauro, come quello del Palazzo dei Diamanti di Ferrara o delle opere artistiche del Perugino del Nobile Collegio del Cambio.
La partecipazione alle sessioni convegnistiche è gratuita previa pre-registrazione sul sito www.salonedelrestauro.com

L’Advisory Board e il Comitato Tecnico-Scientifico
Grande novità di questa edizione è la costituzione di un Advisory Board: un Tavolo Tecnico Operativo composto da realtà e professionisti che sono massima espressione delle attività di tutela, recupero e conservazione dei Beni culturali e ambientali, allo scopo di favorire la condivisione delle opportunità e le interlocuzioni fra tutti gli stakeholders che compongono la filiera. L’elenco completo dei componenti dell’Advisory Board è disponibile sul sito della manifestazione al link https://www.salonedelrestauro.com/advisory-board/
Si riconferma inoltre il lavoro del Comitato Tecnico-Scientifico del Salone Internazionale del Restauro il qualeriunisce un team di esperti del settore che indirizzano le attività presenti e future della manifestazione e promuovono l’innovazione nel mondo del restauro artistico e architettonico Made in Italy.
“Il lavoro del Comitato – ha spiegato il Presidente Prof. Arch. Alessandro Ippoliti – parte dalla consapevolezza del primato che il Restauro Made in Italy ha nel mondo grazie alla capacità di unire consapevolezza metodologica, sensibilità interpretativa e innovazione operativa”.
L’elenco completo dei componenti del Comitato è disponibile al link www.salonedelrestauro.com/comitato-tecnico-scientifico/
Vademecum
Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese – XXVIII Edizione
Dal 10 al 12 maggio 2023
Ferrara Expo, Via della Fiera 11, Ferrara
ORARI: 10-11 maggio 2023 dalle 9.30 alle 18.30;
12 maggio 2023 dalle 9.30 alle 15.00
Ingresso gratuito previa registrazione obbligatoria da effettuarsi sul sito della manifestazione www.salonedelrestauro.com
CONTATTI
tel. +39 0532 900713
Sito: https://www.salonedelrestauro.com
Facebook: https://www.facebook.com/salonedelrestauro
Instagram: https://www.instagram.com/salonedelrestauro/