MILANO – Dal 16 al 30 maggio 2023, la sede Ersel di Milano (società specialista nella gestione di patrimoni dal 1936) ospita la mostra KOSMOS e KAOS. L’Origine è la Meta dedicata alle opere di Massimiliano Pelletti (Pietrasanta, 1975), a cura di Barbara Paci e Cesare Biasini Selvaggi.
Da sempre Ersel – spiega Paola Giubergia, Responsabile relazioni esterne del gruppo – fa della passione per la cultura e per l’arte uno dei propri tratti distintivi, con la promozione di mostre personali e collettive, a Torino e più recentemente nei nuovi spazi milanesi”.


L’esposizione
La mostra milanese è realizzata in collaborazione con Barbara Paci Galleria d’arte in Pietrasanta. Il percorso espositivo della mostra si articola nel diverse sale dello spazio di via Caradosso.
Venti sono le sculture presentate, alcune delle quali in anteprima per questa occasione.
“Assumendo figurazioni diverse, interpretando ruoli e immagini della mitologia e della storia, Massimiliano Pelletti non esegue una mera testimonianza classica– raccontano Barbara Paci e Cesare Biasini Selvaggi – Egli vuole che l’osservatore riconosca dapprima le immagini di partenza in quanto parte della memoria collettiva, per poi risemantizzarle, manipolandole in assemblage scultorei, tra cristalli, cavità, fratture, in un originale meccanismo narrativo che riflette criticamente sulla storia tanto quanto sul presente e sulle avvisaglie di futuro. Nel continuo rimando tra un piano di manifesta naturalità, dove il tempo si racconta nei corpi scolpiti, e il piano simbolico della trasfigurazione artistica, risiede la forza e il fascino del lavoro di Pelletti”.


La ricerca di Massimiliano Pelletti
La ricerca di Pelletti si focalizza in particolare sull’indagine che riguarda il concetto del tempo, la sua identità e il suo disvelarsi nelle imperfezioni naturali delle pietre e dei marmi che sceglie e impiega per le sue opere.
L’artista tratta le forme con rigorosa attenzione compositiva, muovendosi tra tradizione classica e innovazione tecnica di ultima generazione.
Se da un lato, infatti, scolpisce a mano dall’altro lavora con i più avanzati strumenti, valorizzando la particolarità di materiali come quarzi, onici, calcari e altre pietre, attraverso le singolarità che ciascuno di questi elementi speciali mette a disposizione.
L’imprevisto-difetto dei materiali utilizzati “diviene così il generatore di ulteriori possibilità espressive, formali e narrative, diventa una riflessione e una rottura di quella classicità sferica che contraddistingueva il passato e che assume una posizione all’interno della contemporaneità”.
Vademecum
Massimiliano Pelletti
KOSMOS e KAOS | L’Origine è la Meta
a cura di Barbara Paci e Cesare Biasini Selvaggi
Una collaborazione tra Ersel con Galleria Barbara Paci, Pietrasanta
Dal 16 al 30 maggio 2023
Dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 18
Opening stampa 15 maggio ore 11
Opening reception 15 maggio ore 18 su invito
Spazio ERSEL Milano, Via Caradosso 16