ROMA – La quattordicesima puntata di The Square. Spazio alla cultura, condotta da Nicolas Ballario, in onda giovedì 18 maggio alle 20,40, apre con il racconto della mostra di Francesco Vezzoli al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
L’esposizione, dal titolo Vita Dulcis. Paura e desiderio nell’impero romano, mette in dialogo i reperti archeologici conservati nelle sedi del Museo Nazionale Romano con film di grande successo, da Cabiria del 1914 al Gladiatore del 2000.
A parlarne sarà lo stesso Vezzoli insieme al co-curatore, Stéphane Verger, e al presidente di Azienda Speciale Palaexpo, Marco Delogu.
A seguire, la rubrica in grafica animata Di cosa parliamo quando parliamo espone brevemente il significato di un termine di cui si parla spesso ma forse mai davvero indagato: patriarcato.
L’ospite in studio
La prima ospite in studio di questa puntata è la fotografa documentarista Nausicaa Giulia Bianchi, protagonista della seconda stagione della serie Sky Original Le Fotografe – disponibile dal prossimo autunno – che di femminismo e spiritualità si è occupata per la propria ricerca artistica.

Durante l’intervista la fotografa racconterà il suo percorso prima di approdare al mondo della fotografia e ai progetti che la vedranno impegnata nel prossimo futuro.
Fotografia Europea
Il secondo servizio è dedicato a uno dei festival di fotografia più importanti in ambito internazionale, Fotografia Europea, che si tiene a Reggio Emilia da fine aprile a metà giugno. Le voci della co-direttrice artistica Luce Lebart e di due artisti che hanno preso parte alla rassegna, Simon Roberts e Alessia Rollo, ci restituiscono il racconto di questa edizione che ha indagato il tema dell’Europa e delle sue molteplici identità inquiete.
Il Museo delle Culture di Lugano
Dopo l’ospite musicale che in questa puntata sarà il cantautore Diodato, ci spostiamo al Musec, Museo delle Culture di Lugano, dove è stata inaugurata la mostra dell’artista thailandese Attasit Pokpong.
Il titolo dell’esposizione è The Presence. Si tratta di una mostra che scruta i volti femminili e ne indaga l’interiorità dei soggetti, seppur celati da occhiali da sole e dai loro stessi riflessi. Si inserisce all’interno del programma Global Aesthetics, di cui ci parlano il direttore del Musec Francesco Paolo Campione e la co-curatrice Nora Segreto.
Prima di concludere, come sempre, Nicolas segnala i principali appuntamenti dal mondo dell’arte e della cultura nella sua agenda.
Gli episodi sono visibili anche in streaming su NOW e on demand.