ROMA – Da sabato 27 maggio, torna l’iniziativa La città insegna, ciclo di lezioni all’aperto organizzate dall’Istituto Europeo di Design, giunto alla sua quarta edizione.
Si tratta di un’esperienza didattica nata dall’emergenza sanitaria che quest’anno apre al pubblico le sue lezioni, per permettere a tutti di visitare quartieri e scorci della Capitale attraverso il racconto esclusivo di esponenti delle arti visive, del design e dell’architettura.
“Si impara dai maestri, ma si impara soprattutto se si è in grado di riconoscere tratti sorprendenti lungo la strada che si percorre ogni giorno – dichiara Laura Negrini, direttrice IED Roma – Roma è una grande maestra, perché capace di generare continuamente nuovi legami con la sua comunità. Con la Città Insegna intendiamo stimolare questo scambio e connettere profondamente la scuola e i suoi docenti con il territorio”.
Gli appuntamenti del 27 maggio
L’iniziativa prevede due appuntamenti pubblici e gratuiti ospitati da Open House Roma, l’evento annuale che in un solo weekend celebra il design e l’architettura nella Capitale.
I quartieri Prati e Trastevere saranno lo scenario di itinerari insoliti e visioni uniche. A guidare i gruppi saranno l’illustratore Fabio Magnasciutti, e l’architetto e designer Marco Pietrosanto.
In particolare, il noto illustratore Fabio Magnasciutti guiderà una passeggiata creativa lungo i viali di Villa Sciarra, una delle ville urbane più estese e fascinose della Capitale, e prenderà spunto da ciò che abbiamo intorno per dipanare un processo creativo.

L’architetto Marco Pietrosanto muoverà invece un percorso tra le architetture più emblematiche del quartiere Della Vittoria, un luogo dal forte valore simbolico, in cui è possibile scorgere piccoli capolavori di architettura, a testimonianza dell’evoluzione culturale e storica della città. Qui, il docente IED svilupperà un racconto itinerante sull’architettura romana del novecento, attraversando i luoghi più interessanti dal punto di vista urbano e sociale.
Tra gli appuntamenti aperti a tutti si inserisce una settimana di didattica itinerante, in cui Roma sarà musa ispiratrice di circa 300 studenti e 15 docenti dell’Istituto, a scuola di design, moda, arti visive e comunicazione.
L’iniziativa è parte del calendario celebrativo del 50esimo anniversario di IED Roma, che per l’occasione ha scelto di dedicare l’intero anno didattico al servizio della Città e della sua comunità.
Le lezioni IED Roma aperte al pubblico, con Open House:
SABATO 27 MAGGIO ORE 10.30 – CLIC: COME ACCENDERE UN PROCESSO CREATIVO
Passeggiata creativa lungo i viali di Villa Sciarra accompagnati dall’illustratore Fabio Magnasciutti
Il docente: Illustratore, è fondatore della scuola di illustrazione Officina B5 a Roma e insegnante di illustrazione editoriale presso lo IED di Roma. È autore di numerosi libri pubblicati da Lapis, Curci, La Meridiana, Treccani, Barta e altri editori. Ha pubblicato i suoi lavori su numerosi giornali italiani, tra cui la Repubblica, l’Unità, il Fatto Quotidiano, gli Altri, Linus, Left, il Manifesto. È autore di sigle e grafiche per i programmi TV Che tempo che fa e Pane quotidiano, di illustrazioni per Anno Zero e Servizio pubblico.
Dove: Viale delle Mura Gianicolensi, 11; Durata: 120 minuti
Qui per info e prenotazioni
SABATO 27 MAGGIO, ORE 16 – LE LIBERTÀ PASSATE DELL’ARCHITETTURA ROMANA
Con Marco Pietrosanto, un percorso urbanistico nel quartiere Prati, alla scoperta di edifici dal notevole interesse architettonico
Il docente: Architetto e Phd in Architettura d’interni, dal 2005 è socio dello studio Emmepiquadroesse. Dal 2008 è professore allo IED di Roma. Unisce ad un’intensa attività progettuale quella di docenza e di ricerca. Tra le recenti attività si segnala che: nel 2018 è tra i curatori della mostra “Valentino Zeichen al Borghetto Flaminio- per una casa della poesia” -Casa dell’architettura di Roma; nel 2017 è tra i curatori della mostra “l’invenzione della palazzina romana” – Casa dell’architettura di Roma. Nel 2019 è tra i curatori de Lo storico scellerato. Scritti su Manfredo Tafuri. Ed. Quodlibet.
Dove: Via Nicotera 26; Durata: 120 minuti
Qui per info e prenotazioni