ROMA – I grandi protagonisti del Giro d’Italia – da Fausto Coppi e Gino Bartali, passando per Gimondi, Moser e Saronni fino ad arrivare a Marco Pantani e Vincenzo Nibali – sono al centro della mostra “IL GIRO. Una storia d’Italia”, ospitata fino al 18 giugno al Museo di Roma in Trastevere.
Come suggerisce il titolo, la mostra a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, attraverso un centinaio di scatti racconta, non solo l’evoluzione di questo sport, ma anche uno spaccato dell’Italia molto significativo.
“La città si arricchisce di eventi per il Giro d’Italia, una delle competizioni sportive più antiche del nostro Paese. – Afferma l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor – Sono passati 114 anni dalla prima edizione. Allora il ciclismo era lo sport nazionale per eccellenza e i suoi campioni erano popolarissimi, festeggiati come eroi. Eppure, l’emozione di veder sfrecciare le due ruote tra le strade delle nostre città continua ad essere la stessa di allora. Questa mostra è l’occasione per rivivere le tappe che hanno segnato la storia d’Italia, per ricordare i vincitori e tutti gli sportivi legati a questa competizione. Perché il Giro d’Italia è un po’ lo specchio in cui il nostro Paese riconosce la propria identità”.

Il percorso espositivo. L’Italia dal 1909 a oggi
Le immagini in mostra provengono in gran parte dall’Archivio Storico Riccardi. Con una minuziosa attenzione non solo alle cronache, ma anche alle innovazioni tecniche e al contorno pubblicitario che alimentano la passione e la mitologia popolare, l’esposizione offre al visitatore una narrazione che illumina molti aspetti della società contemporanea, da un punto di vista di costume, di antropologia e di sociologia.
Il percorso prende il via dalla prima edizione del Giro del 1909 e termina con un pannello vuoto in attesa di poter inserire, dal giorno successivo alla premiazione, la foto del vincitore dell’edizione 2023, che sarà realizzata il 28 maggio a Roma proprio nel corso dell’ultima tappa.
Un excursus temporale che va dai trionfi sgranati dei primi anni del secolo scorso, alle pose naturali dei grandi protagonisti del ciclismo del dopoguerra, da Fausto Coppi “a tu per tu” con Pio XII, al presidente della Repubblica Giovanni Gronchi che dà il via alla partenza del Giro d’Italia.

Esposta anche la bicicletta utilizzata nel 1945 da Fausto Coppi, il quale con la casacca della Lazio ciclismo e grazie alla iniziativa dell’imprenditore romano Edmondo Nulli poté tornare alle corse, alla fine della seconda guerra mondiale. L’esposizione si completa con la proiezione di filmati realizzati con materiali provenienti dalle Teche Rai riguardanti momenti e protagonisti di storiche edizioni del Giro d’Italia.
La mostra off a Ostia
Con la collaborazione di Roma Capitale, è prevista anche una mostra fotografica off in forma ridotta rispetto a quella del Museo di Roma in Trastevere, allestita in Piazza Anco Marzio a Ostia nei giorni di venerdì 26 e sabato 27 maggio 2023.
Un video con tutte le foto esposte sarà proiettato nello schermo gigante posizionato sul palco dove nelle due serate saranno organizzati alcuni spettacoli musicali e teatrali a tema.
Vademecum
IL GIRO. Una storia d’Italia
Museo di Roma in Trastevere
Roma,Piazza S. Egidio 1/b
24 maggio -18 giugno
Da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00;
La biglietteria chiude alle ore 19.00.
Chiuso lunedì.
Biglietteria
In considerazione dell’offerta aggiuntiva rappresentata dalla Mostra “I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente 1929 – 1940” ospitata nelle Sale del Pianoforte presso il Museo di Roma in Trastevere dal 14 dicembre 2022 al 4 giugno 2023 – prorogata al 10 settembre 2023 – la bigliettazione del Museo di Roma in Trastevere è articolata dal 24 maggio 2023 al 18 giugno 2023 secondo le seguenti tariffe:
– biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l’importo di € 7,50 intero e di € 6,50 ridotto, per i non residenti;
– biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l’importo di € 6,50 intero e di € 5,50 ridotto, per i residenti;
– gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra.
Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso gratuito al museo per i possessori della “MIC Card”.
La MIC Card, ora anche in formato digitale, può essere acquistata online attraverso il nuovo sito miccard.roma.it e la MIC CARD app, oltre che presso le biglietterie museali e nei Tourist Infopoint. Al costo di 5 euro, consente a residenti e studenti universitari di Roma e Città Metropolitana l’accesso gratuito per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale.
Info Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)