In occasione della prima tappa della manifestazione che coinvolge Sciacca (AG), presso Mangia’s Torre del Barone Resort, viene presentata “Diving in the green” l’installazione dell’artista bolognese
AGRIGENTO – Si terrà dall’1 al 4 giugno 2023, la prima tappa di Maravigghia Sicily, il nuovo format per la valorizzazione del territorio siciliano, che avrà luogo presso il Mangia’s Torre del Barone Resort a Sciacca (AG). Si tratta di un weekend all’insegna della storia, dell’arte, del benessere e della musica.
L’arte contemporanea in dialogo con il territorio

In occasione dell’evento viene presentata, nella sezione “Dreaming the island”, interamente dedicata all’arte, l’installazione dell’artista Francesca Pasquali “Diving in the green”.
Il progetto, curato da Giorgia Salerno, pone in relazione l’arte contemporanea con il territorio siciliano e la sua storia, e in particolare in questa sede, con la Torre del Barone di Sciacca.
La ricerca sostenibile di Francesca Pasquali
Francesca Pasquali (Bologna, 1980) sviluppa la sua ricerca attraverso l’osservazione della natura e l’utilizzo di materiali plastici e industriali, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. Le sue installazioni, di grande coinvolgimento, si inseriscono nel paesaggio ampliandone la connotazione simbolica.
La Torre del Barone di Sciacca, che trae origine da un’antica struttura cinquecentesca, nata come luogo di avvistamento costiero, rimane nell’immaginario collettivo come un forte elemento identitario delle coste siciliane, simbolo di storia e profonde radici culturali. Radici che qui si estendono in un prolungamento artistico e riemergono sotto nuova forma grazie all’intervento di Francesca Pasquali.
L’installazione site specific Diving in the green, è un percorso in cui il pubblico è invitato ad entrare ed immergersi; le verdi fibre plastiche per forma e colore ricordano le piante e lunghi filamenti di posidonia e si fondono con il giardino circostante.
Con la suggestione di una continua rinascita e di un dialogo fra passato e presente il ‘percorso immersivo’ diviene così un innesto contemporaneo nella storia del territorio siciliano, che ancora oggi si evolve attraverso un continuo processo di stratificazione culturale. Il progetto si completa con Setole, gruppo di sculture in dialogo con Diving in the green, elementi estranianti che si inseriscono nel paesaggio.
Le opere di Francesca Pasquali nelle Istituzioni internazionali
Le opere di Francesca Pasquali sono presenti in importanti collezioni nazionali e internazionali ci e la Bogossian Foundation, Ghisla Collection e Villa Datris Foundation e ha esposto in prestigiose istituzioni culturali fra le quali la Triennale di Milano, il Maxxi di Roma, il Mambo di Bologna, l’ambasciata italiana a Londra, il MoCA di Londra e la Sydney Opera House a Sydney e inoltre ha collaborato con noti brand come Louis Vuitton Mestieri d’Eccellenza, Nike e Ferragamo.
Vademecum
Francesca Pasquali
Info:
Dal 1 giugno al 15 settembre 2023
Mangia’s Torre del Barone Resort, Sciacca (AG)