Dal 2 al 4 giugno 2023 avrà luogo, presso il Borgo di Fossanova nel Comune di Priverno (LT), la seconda edizione di “Vini d’Abbazia”
LATINA – Dopo il grande successo della prima edizione, torna all’Abbazia di Fossanova, dal 2 al 4 giugno 2023, la manifestazione “Vini d’Abbazia”.
L’evento è ideato per ricordare il ruolo che, sin dal Medioevo, le abbazie hanno avuto non solo nella produzione del vino ma anche nella preservazione di vitigni, che altrimenti sarebbero andati perduti.
Ospiti nell’atmosfera inalterata dal XII secolo dell’Abbazia, più di 30 cantine. Oltre ai vini locali, prodotti dalle cantine della Strada del Vino di Latina, della Strada del Cesanese del Piglio, dal Consorzio del Cesanese del Piglio, Consorzio Cabernet DOP di Atina e del Consorzio Cori DOC, quest’anno sono presenti anche alcune Abbazie francesi legate all’Associazione Les Vins D’Abbayes.
L’Abbazia di Fossanova
Quello di Fossanova è uno straordinario complesso monumentale, dichiarato “monumento nazionale” nel 1874, situato nel Comune di Priverno in provincia di Latina.
L’Abbazia è il più antico esempio d’arte gotico-cistercense in Italia. Fu, infatti fondata nel 1208 dalla trasformazione di un preesistente monastero benedettino, di cui rimane una piccola traccia al disopra del rosone della chiesa, dai monaci cistercensi provenienti dal monastero di Citeaux in Francia. A loro si deve anche l’elaborazione delle tecniche che ancora oggi, in gran parte presiedono, alla vinificazione dei blasonati vini della Borgogna.
Da qui, dunque, l’idea di ospitare a Fossanova una manifestazione che racconti il contributo dei religiosi alla storia del vino.

Vini d’Abbazia e visite guidate
La manifestazione prevede tre giorni di degustazione, ma anche incontri con wine maker e frati “maestri di vigna”.
Dalle ore 16 alle 22 saranno aperti i banchi di assaggio delle Cantine, distribuiti intorno al suggestivo Chiostro dell’Abbazia, mentre dalle ore 17 nel Refettorio si svolgeranno Master Class rivolte alle produzioni delle diverse Abbazie.
In particolare, sabato 3 giugno alle ore 18, all’Infermeria dei Conversi, si terrà il Convegno “Il vino motore di un territorio: progetti di sviluppo”.
Domenica 4 giugno alle ore 19, in chiusura di manifestazione, la grande sala dell’Infermeria del Borgo di Fossanova ospiterà l’incontro con Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, dedicato al contributo delle Abbazie alla salvaguardia del vino.
Con l’occasione sarà anche presentato il nuovo libro di Carlo Petrini e del gesuita ed economista di fama mondiale Gaël Giraud, dal titolo “Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità”.
Nel corso della manifestazione sarà inoltre possibile scoprire l’Abbazia di Fossanova con la visita guidata “Quando i monaci creano il gusto”. Grazie al progetto Slow Food Travel, incluso nel biglietto di ingresso, si potrà andare alla scoperta della straordinaria storia del vino e del cibo dei monaci all’interno di un monumento unico per lo stile e per le vicende storiche-culturali che lo caratterizzano.
Vademecum
Ingresso giornaliero in prevendita online: 25 € (con Master Class da 30 a 45 €)
Abbazia di Fossanova – Via San Tommaso d’Aquino, 1 – Priverno (LT)
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 – Dalle ore 16.00 alle 22.00