ROMA – La Fondazione La Quadriennale di Roma e il Museo Nazionale Romano presentano alle Terme di Diocleziano, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, “Quorum. Un festival d’arte contemporanea”.
Il programma del festival è articolato in talk, laboratori, progetti speciali, performance e Dj set e mostre.
Talk
Aula X
venerdì 9 e sabato 10 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 21.00 | domenica 11 giugno, dalle ore 11.00 alle ore 20.00 Come rafforzare il tessuto connettivo tra tutti i soggetti che interagiscono nel settore delle arti visive contemporanee e ottimizzare le risorse a vantaggio degli artisti, della produzione culturale e del pubblico? Questi interrogativi sono al centro di un calendario di incontri cui parteciperanno artisti, storici dell’arte, critici, curatori, direttori di musei, docenti universitari e delle accademie di belle arti, rappresentanti di istituzioni e di realtà pubbliche e private. I talk sono affidati alla moderazione di Gian Maria Tosatti, direttore artistico della Quadriennale.
Laboratori
Aula X Laboratorio “Spazi no-profit”
sessione aperta: venerdì 9 giugno, dalle ore 21.00 alle ore 22.00
Può la galassia informale degli spazi no-profit italiani costituire una rete di kunsthalle indipendenti che vada a compendiare un vuoto esistente nel tessuto italiano? Questa è la domanda principale su cui si articoleranno due giorni di discussioni che coinvolgeranno una serie di operatori legati a questo specifico contesto. Quali siano le reali opportunità per ragionare in un’ottica di rete nazionale per queste realtà e quale il sostegno che il mondo istituzionale può dare affinché il loro lavoro si integri davvero nel sistema dell’arte.
Laboratorio “Cosmologia”
sessione aperta: sabato 10 giugno, dalle ore 21.00 alle ore 22.00
Per tre giorni otto artisti italiani di diverse generazioni si confronteranno, a porte chiuse, sulle radici del proprio lavoro, sulle ragioni e le poetiche che stanno all’origine delle loro opere. L’ultima sera una discussione pubblica tra alcuni di loro servirà da restituzione di questo momento. Il laboratorio coinvolge: Ambra Castagnetti, Marco Eusepi, Andrea Mastrovito, Agnes Questionmark, Arcangelo Sassolino, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Gian Maria Tosatti.

Progetti speciali
Scuola di Santa Rosa
Aula IX
venerdì 9 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 21.00
Fondata dagli artisti Luigi Presicce e Francesco Lauretta, la Scuola di Santa Rosa è una libera scuola di disegno che si configura come un invito rivolto a tutti per trovarsi in un dato luogo e in una data ora per disegnare insieme. Durante il Festival il pubblico è invitato a disegnare con gli artisti nella sessione di incontro dedicata.
Archivio del futuro
Aula X
sabato 10 giugno ore 18.30 (durata 19’38’’)
Archivio del futuro è un’iniziativa promossa dall’Archivio Biblioteca della Quadriennale con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico più giovane, attraverso lo sguardo di coetanei, sugli archivi storici come luoghi di conservazione della memoria. Il progetto ha preso la forma di una sfida creativa rivolta alle scuole superiori, ideata e realizzata dallo Studio Merlini-Storti di Roma, con un progetto di comunicazione di Studio Pesca, Milano.
Otto squadre, una giuria, tre sceneggiature finaliste: la squadra vincitrice del liceo classico Goffredo Mameli di Roma ha avuto l’opportunità di realizzare un cortometraggio ispirato al tema “Come lo immagini l’archivio del futuro?”, affiancata dal regista Gianluca Santoni e dalla sceneggiatrice Michela Straniero. L’incontro prevede la proiezione del video del making of del progetto, del corto Quella canzone sei tu, opera vincitrice e gli interventi di Elena Guerri dall’Oro, coordinatrice Struttura di missione Anniversari nazionali – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Umberto Croppi, presidente della Quadriennale di Roma, Valeria Merlini e Arianna Pavoncello, Studio Merlini-Storti, ideatrici e curatrici del progetto, Assunta Porciani, responsabile Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma.
Performance e Dj Set
Hypogheios, performance di Roberto Pugliese
Aula X venerdì 9 giugno, ore 22.30 (durata 20’)
La performance, dedicata a Daniel Bacalov, è un estratto dell’omonimo progetto musicale pubblicato per Da Vinci Classics e disponibile online. Hypogheios è un viaggio nel proprio “io” che scende nelle viscere dell’ipogeo interiore, lì dove tutto è chiaramente confuso. Il progetto unisce musica elettronica, musica strumentale e video, creando un continuo rapporto di sinergia tra elementi provenienti da settori artistici differenti.
LAPSE AV | The Time During Which Something Continues, performance di Pier Alfeo
Aula X sabato 10 giugno, dalle ore 22.30 alle ore 23.00 (durata 30’)
“Lapse” è una parola che conserva in sé svariate accezioni. Rappresenta un intervallo, un passaggio di tempo, oppure una temporanea perdita della concentrazione, della memoria o del giudizio. LAPSE AV è una performance audiovisiva concepita come spazio contemplativo, un momento alternativo al tempo. L’esecuzione visiva del lavoro è affidata a flussi di punti che abitano un ambiente 3D video proiettato, i punti reagiscono alle simulazioni di forze controllate dal performer.
WELOVERADIO, DJ set di dj Baro (Colle der Fomento) e Marco Raparelli (alias Cot Rock)
Aula IX domenica 11 giugno dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Nel film Do the Right Thing (Spike Lee, 1989) la voce del disc jockey Mister Señor Love Daddy (Samuel L. Jackson), dalla stazione We Love Radio, dà il buongiorno agli abitanti del quartiere di Bedford-Stuyvesant (Brooklyn, New York).

Mostre
Dopodomani
venerdì 9 giugno dalle ore 17.00 alle ore 22.00 | sabato 10 giugno, dalle ore 11.00 alle ore 22.00 | domenica 11 giugno dalle ore 11.00 alle 21.00
Dopodomani è una mostra costruita attraverso opere che cercano di definire il sentimento con cui oggi guardiamo al futuro. Le artiste e gli artisti partecipanti sono alcuni tra quelli coinvolti nell’ultimo anno di attività della Quadriennale, nelle sue diverse articolazioni: Stefano Canto, Lucia Cristiani, Daniele Di Girolamo, Giuseppe Di Liberto, Irene Fenara, Federica Francesconi, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano.
Calendario
Venerdì 9 giugno
ore 17.00 – 22.00: mostra Dopodomani a cura della direzione artistica della Quadriennale, Terme di Diocleziano, Aula XI
In mostra opere di Stefano Canto, Lucia Cristiani, Daniele Di Girolamo, Giuseppe di Liberto, Irene Fenara, Federica Francesconi, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano.
ore 17.00: Talk internazionale, L’Italia oltre l’Italia (lo stato attuale), Terme di Diocleziano – Aula X
Incontro sulla percezione dell’arte italiana all’estero.
Intervengono: Florence Derieux, curatrice; Julia Draganovic, direttrice Accademia Tedesca di Roma – Villa Massimo; Nicola Trezzi, direttore e curatore del Center for Contemporay Art di Tel Aviv – Yafo; Daphne Vitali, curatrice Museo nazionale d’arte contemporanea di Atene.
ore 17.00 – 21.00: Scuola di Santa Rosa, scuola di disegno, Terme di Diocleziano, Aula IX
Con Luigi Presicce e Francesco Lauretta.
ore 19.00: Talk internazionale, L’Italia oltre l’Italia (prospettive), Terme di Diocleziano- Aula X
Incontro sulla costruzione di strategie di promozione coordinate.
Intervengono: Peter Benson Miller, consulente Quadriennale per le relazioni internazionali; Fabio De Chirico, Ministero della Cultura – Direzione generale Creatività contemporanea; Filippo La Rosa, Ministero degli Affari esteri – capo Ufficio Promozione culturale e Istituti Italiani di Cultura; Marilena Pirrelli, giornalista de «Il Sole 24ore».
ore 21.00: Restituzione del laboratorio “Spazi no-profit”, Terme di Diocleziano – Aula X
Modera: Gaia Bobò, curatrice in residenza della Quadriennale.
Intervengono: Edoardo Aruta, BARdaDino – Venezia; Christophe Constantin, cofondatore Spazio In Situ – Roma; Antonella Genuardi (Genuardi/Ruta), L’Ascensore – Palermo.
ore 22.30:Hypogheios, performance musicale di Roberto Pugliese (durata 20’),Terme di Diocleziano, Aula X
Sabato 10 giugno
ore 11.00 – 22.00: mostra Dopodomani a cura della direzione artistica della Quadriennale, Terme di Diocleziano, Aula XI
In mostra opere di Stefano Canto, Lucia Cristiani, Daniele Di Girolamo, Giuseppe di Liberto, Irene Fenara, Federica Francesconi, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano.
ore 17.00: Talk Ricerca, Identità generazionale nel lavoro degli artisti, Terme di Diocleziano, Aula X
Intervengono: Edoardo De Cobelli, curatore; Marco Eusepi, artista; Nicolas Martino, filosofo e critico d’arte; Eugenio Tibaldi, artista.
ore 18.30: Archivio del futuro, Terme di Diocleziano, Aula X
Presentazione e proiezione del cortometraggio Quella canzone sei tu (2023, 19’38’’), realizzato dalla squadra del liceo classico Goffredo Mameli, vincitrice del contest.
Intervengono: Elena Guerri dall’Oro, coordinatrice Struttura di missione Anniversari nazionali – Presidenza del Consiglio dei Ministri; Umberto Croppi, presidente della Quadriennale di Roma; Valeria Merlini e Arianna Pavoncello, Studio Merlini-Storti, ideatrici e curatrici del progetto; Assunta Porciani, responsabile Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma.
ore 19.00: Talk Ricerca, Organicità delle forme artistiche, Terme di Diocleziano, Aula X
Incontro sulla transdisciplinarità come prospettiva di crescita per le arti
Intervengono: Ambra Castagnetti, artista; Silvia Fanti, codirettrice Xing; Silvia Rampelli, coreografa; Virginia Sommadossi, direttrice creativa Centrale Fies.
ore 21.00: Restituzione del laboratorio “Cosmologia”, Terme di Diocleziano – Aula X
ore 22.30: LAPSE AV | The Time During Which Something Continues(durata 30’), Terme di Diocleziano, Aula X
Domenica 11 giugno
ore 11.00 – 21.00: mostra Dopodomani a cura della direzione artistica della Quadriennale, Terme di Diocleziano, Aula XI
In mostra opere di Stefano Canto, Lucia Cristiani, Daniele Di Girolamo, Giuseppe di Liberto, Irene Fenara, Federica Francesconi, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano.
ore 11.00: Talk Istituzioni, Il XXI secolo nelle università e nelle accademie (stato e prospettive), Terme di Diocleziano, Aula X
Intervengono: Cecilia Casorati, Accademia Belle Arti di Roma; Raffaella Perna, Sapienza Università di Roma; Roberto Pinto, Università di Bologna; Raffaella Pulejo, Accademia di Belle Arti di Brera; Stefania Zuliani, Università degli Studi di Salerno.
ore 15.00: Talk, Ruolo della critica, Terme di Diocleziano, Aula X
Intervengono: Luca Bertolo artista; Laura Cherubini, critica, curatrice e storica dell’arte; Stefano Chiodi, storico e critico d’arte; Lucrezia Longobardi, critica e curatrice d’arte.
ore 16.30: Talk Istituzioni, Quale pubblico per l’arte contemporanea, Terme di Diocleziano, Aula X
Intervengono: Massimo Bray, direttore generale Treccani; Giorgio de Finis, antropologo, direttore del Rif – Museo delle Periferie; Francesca Guerisoli, direttrice artistica Museo d’arte contemporanea di Lissone; Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati
ore 18.00: Talk Istituzioni, Il sistema italiano come organismo, Terme di Diocleziano, Aula X
Intervengono: Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMBO; Alessandro Giuli, presidente della Fondazione MAXXI, Angela Tecce, Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre.
ore 20.00: CONCLUSIONI, Terme di Diocleziano, Aula X
ore 21.00 – 23.00: GRAN FINALE
Weloveradio, DJ set di dj Baro (CollederFomento) e Marco Raparelli (alias Cot Rock), Terme di Diocleziano, aula IX
Vademecum
QUORUM
Un festival d’arte contemporanea
da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023
Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
Roma, viale Luigi Einaudi