TORINO – C’è tempo fino a domenica 25 giugno per visitare, a Villa della Regina a Torino, la mostra Divas – Dog Portraits, che presenta oltre 40 scatti di Francesco Pergolesi dedicati al migliore amico dell’uomo.
Il cane “divo” delle mura domestiche
La mostra nasce con l’intento di raccontare, attraverso le immagini, la relazione fra il padrone e il cane nella società contemporanea. Il cane è, infatti, sempre meno un animale da utilità (dalla pastorizia alla guardia, dalla difesa alla caccia) e sempre più un componente centrale del nucleo familiare in una relazione di attaccamento emotivo e affettivo profondo.
Con un approccio originale, uno stile unico e la pratica della staged photography, Francesco Pergolesi ritrae i soggetti all’interno delle case dei loro proprietari, diventando pittore, scenografo, regista, posizionando intenzionalmente elementi e formando composizioni con lo scopo di creare un evento, ambienti, emozioni e ritrarre una vera e propria performance.

«Francesco Pergolesi – racconta la curatrice Carla Testore – getta drappi cuscini piumini e manichini e fa volare disegni e fogli, incorona il cane, lancia petali e foglie, coglie usci semiaperti che ci interpellano sul dietro di quella porta, illumina navi di porti lontani, posiziona il migliore amico dell’uomo su un tavolo alla Peter Greenaway o in una cucina che invita all’abbuffata anche chi sgrana gli occhi davanti a quello scatto. Da scaffali ricolmi sbuffano libri, plichi cataloghi appunti ritagli e altro materiale sconosciuto ma che affascina, e ci mostra cani veri che si guardano in set felliniani in onirico disordine, con vasi e fiori».
Francesco Pergolesi sottolinea: «Ogni opera è il frutto di un’accurata ricerca semantica ed iconografica da un lato e composizione scenica dall’altro. Dietro ogni scatto si celano una serie di riferimenti e citazioni artistiche, cinematografiche o letterarie. Il progetto è stato ambientato all’interno di case reali, rivisitate e messe in scena come fossero dei teatri privati. Proprio per questo motivo, spesso il punto di partenza scaturisce da interessi, passioni, collezioni esistenti come i trenini, le borsette firmate, gli spartiti dei proprietari dei cani, così da creare un’interpretazione legata anche all’altro attore (il proprietario), assente nell’immagine ma presente nella narrazione».

Gli appuntamenti in chiusura mostra con omaggio a Ezio Bosso
Per la chiusura della mostra sono previsti alcuni appuntamenti. Oltre alle due visite guidate speciali in compagnia della curatrice Carla Testore – alle ore 16.30 di venerdì 23 e domenica 25 giugno – ci sarà un vero gran finale grazie anche alla concomitanza con gli appuntamenti di‘Musica Regina in Villa.
Si tratta dell’International Music Festival’con l’omaggio a Ezio Bosso (23 giugno ore 18.45) e il Concerto per due pianoforti (25 giugno ore 18.45), rassegna musicale organizzata dall’Associazione Amici di Villa della Regina (concerti gratuiti con ticket ingresso Villa, fino a esaurimento posti).
Per partecipare alle visite guidate è richiesta prenotazione a: info@divas-dogportraits.it e acquisto del biglietto della mostra sul circuito Vivaticket (in aggiunta al biglietto del Museo di Villa della Regina acquistabile esclusivamente in loco).
Il calendario sempre aggiornato è disponibile e consultabile al sito www.divas-dogportraits.it
Vademecum
DIVAS – DOG PORTRAITS
20 aprile – 25 giugno 2023
Villa della Regina
Strada Comunale Santa Margherita, 79 – Torino
Orari: dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 18
Biglietti:
Biglietto Mostra (percorso completo con visita guidata): Intero € 7,00 più diritti € 1,20 esclusivamente su Vivaticket al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/divas-dog-portraits/205965 in aggiunta al biglietto del museo.
Biglietto Museo (esclusivamente in contanti presso la biglietteria del Museo): Intero € 8,00; Ridotto € 3,00 (ragazzi 18-25) – ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Catalogo: Arte’m € 20,00