ROMA – “Be Water!” è il titolo della mostra, a cura di Laura Fusco, ospitata alla Fornace Canova a Roma, nell’ambito del Festival Dancescreen in the Land 2023, che quest’anno giunge alla sua seconda edizione.
Il Festival Dancescreen in the Land
Il Festival è una rassegna ideata da Fiorenza d’Alessandro, organizzata dall’Associazione Canova22, che ha sede nella Fornace del Canova, luogo dove il grande scultore neoclassico cuoceva i suoi bozzetti e oggi laboratorio permanente di sperimentazione artistica interdisciplinare.
Il tema del corpo è al centro di questa edizione del Festival dal titolo Il corpo dell’arte / L’arte del corpo che, fino al 21 luglio, propone spettacoli, performance di danza contemporanea di compagnie nazionali e internazionali, mostre d’arte e workshop, installazioni site-specific di fotografie e video, articolandosi tra il centro di Roma e il paesaggio del Lago di Bracciano.


Paesaggi liquidi nel magico guscio della Fornace del Canova
Il titolo della mostra “Be Water!” di Edmund Kurenia (Polonia 1977) si ispira alla frase “Be water, my friend“, pronunciata da Bruce Lee durante la sua ultima intervista.
Si tratta di un invito ad accettare il cambiamento in armonia con l’universo, in antitesi al bisogno dell’uomo occidentale di dominare il pianeta in cui vive.
L’esposizione propone gli scatti realizzati da Kurenia, durante gli spettacoli dell’edizione 2022 del Festival. Il fotografo ritrae i danzatori e le danzatrici che interpretano le opere di Antonio Canova evocando “i gesti fissati nell’eterna bellezza delle sculture“, trasformandoli in corpi fluidi e vibranti.

Kurenia è riuscito a cogliere quell’intima connessione dei corpi con la fluidità dell’acqua, come se le forme venissero attraversate da misteriose maree nello spazio buio, con un ritmo quasi musicale.
In dialogo con le fascinose opere di Kurenia, è il video Acqua Belva del poliedrico artista Luca Lionello (Milano, 1962): un percorso emozionale restituito attraverso i suoi “paesaggi liquidi”, che evocano magicamente la vitalità del fluire dell’acqua, metafora dello scorrere della vita e del tempo.

Sempre al tema dell’acqua, quale bene comune primario, si ispira il video Agua del 2006, già vincitore del Primo Premio istituito a Siracusa “Acqua da Vedere”, per la regia Fiorenza d’Alessandro, presidente della Associazione Canova22.
Il video é interpretato da tre performer, Rita Rossi, Massimiliano Siccardi e Eleonora Varricchio che, con la musica e le immagini, suscitano interrogativi sui bisogni urgenti del nostro habitat, per un comportamento individuale più consapevole.
La mostra sarà visitabile fino al 9 luglio 2023.
Vademecum
“Be Water!” essere senza limiti, senza forma, come l’acqua
Mostra a cura di Laura Fusco
Fotografie di Edmund Kurenia, video arte di Luca Lionello
con la partecipazione di Fiorenza d’Alessandro
Dal 23 giugno al 9 luglio 2023
Roma, via Canova 22
Ore 17.00- 20.00
Associazione Canova22 – via Canova 22, Roma
Tutte le informazioni:
https://www.dancescreenintheland.org
Per le prenotazioni:
https://canova22.organizzatori.18tickets.it/
Contatti: 335 8420063 – 06 23481237
Mail: canova22press@gmail.com
Facebook: Canova22
Instagram: canova22roma