MILANO – La digital art “sale in cattedra”. IULM AI Lab e Var Digital Art propongono infatti, il 29 Giugno 2023 alle ore 11.00, il forum “Le nuove frontiere dell’arte al tempo delle AI Generative”.
Intelligenza Artificiale, arte, mondo accademico e impresa
L’appuntamento sarà un’occasione per conoscere da vicino e riflettere sull’intersezione tra Intelligenza Artificiale, Arte, mondo accademico e impresa al fine di illustrare lo stato dell’arte dell’AI generative, avviare un momento di confronto sugli aspetti più artistici offerti da queste tecnologie e l’importanza di percorsi di formazione al passo con le ultime evoluzioni.

Il progetto Var Digital Art
In Italia, tra i primi a intercettare in maniera sistematica questo nuovo corso e le sue diverse declinazioni, è stato il progetto Var Digital Art (VDA).
Nato all’interno di Var Group come polo dinamico di sperimentazione, studio, ricerca e produzione dedicato al rapporto tra Arte, Digitale e imprese, dal 2018 VDA ha avviato una riflessione e un’indagine sull’avvento e sulla diffusione delle “nuove tecnologie” attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, per riflettere sul loro valore culturale e sul loro impatto sociale in ogni ambito.
Var Digital Art indaga gli scenari dell’innovazione tecnologica attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, organizzando esposizioni, incontri e momenti di formazione, dando vita a contaminazioni tra discipline e professionisti.

Nasce da qui la collaborazione con IULM AI Lab, la cui prima espressione è il forum “Le nuove frontiere dell’arte al tempo delle AI Generative”, un momento per condividere idee sul tema arte e AI – tra formazione ed impresa e le rispettive esperienze dello IULM AI Lab e di Var Digital Art.
Aperto dal professor Guido Di Fraia, Presidente dello IULM AI Lab, prorettore all’innovazione e all’intelligenza artificiale, ed Alessandro Tiezzi, Head of Var Digital Art, al dibattito interverranno anche Rebecca Pedrazzi (storica e critica d’arte, IULM AI Lab), Davide Sarchioni (Art Director, Var Digital Art), Martina Rella (art project manager, IULM AI Lab), Jacopo Romagnoli – Head of Innovation – WEB3, Var Group – member of the board, Var Digital Art).

Il premio VDA Award rivolto agli artisti italiani
Il forum sarà anche l’occasione per annunciare un ulteriore progetto frutto della sinergia tra IULM AI Lab e Var Digital Art: VDA Award, il premio a cadenza biennale istituito da Var Digital Art by Var Group che avrà il suo incipit a luglio 2023.
VDA Award sarà rivolto agli artisti italiani la cui ricerca costituisce un’eccellenza nell’ambito delle sperimentazioni artistiche legate all’impiego delle tecnologie digitali.
La partecipazione al premio è su invito formulato da un comitato scientifico composto da critici, curatori, studiosi ed esperti nominati per l’occasione. Il vincitore avrà la possibilità di partecipare ad alcuni dei LABS dello IULM AI Lab per l’anno 2024.
La partecipazione in presenza al forum è su invito e sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dello IULM AI Lab e di Var Digital Art.
Info e diretta: IG @vardigitalart @iulmailab