TORINO – La Pinacoteca Agnelli presenta la programmazione autunnale del 2023, nel solco della nuova identità concepita dalla direzione di Sarah Cosulich che guida l’istituzione da maggio 2022.
I progetti espositivi prenderanno il via il 3 novembre 2023, in contemporanea con Artissima e con l’art week torinese.
La personale di Thomas Bayrle
Da venerdì 3 novembre 2023 a domenica 31 marzo 2024, Pinacoteca Agnelli presenta la mostra personale di Thomas Bayrle (Berlino, 1937) intitolata Form Form SuperForm, a cura di Sarah Cosulich e Saim Demircan.
Bayrle è uno degli artisti tedeschi pionieri più prolifici della generazione del dopoguerra, celebre per i suoi complessi pattern, o “sovrastrutture“, realizzati a partire da immagini di persone, prodotti e macchine.
Percorrendo temi chiave come il lavoro, il potere, l’economia e la religione, la mostra Form Form SuperForm propone una narrazione retrospettiva dell’opera di Bayrle nella sua fascinazione per il rapporto tra l’individuo e le dinamiche collettive nella società. Il percorso espositivo si sofferma sui principali temi e iconografie dell’artista tra cui l’automobile come iconica forma di aspirazione individuale, come meccanismo, energia, mezzo di spostamento e consumo.

La mostra, prodotta specificatamente per gli spazi della Pinacoteca, comprende anche una nuova opera sulla Pista 500. Il progetto espositivo è accompagnato da un catalogo, in italiano e inglese, progettato come una lettura completa dell’opera di Bayrle attraverso una selezione di interviste all’artista realizzate con curatori e collaboratori negli ultimi 20 anni.
Lucy McKenzie e Antonio Canova
Da venerdì 3 novembre 2023 sino al 31 marzo 2024 Pinacoteca Agnelli presenta la terza edizione di Beyond the Collection, il progetto volto a riattivare la collezione permanente del museo.
Protagonista è la mostra Lucy McKenzie e Antonio Canova. Vulcanizzato, a cura di Lucrezia Calabrò Visconti, che vedrà l’artista scozzese Lucy McKenzie (Glasgow, 1977, vive a Bruxelles) dialogare con le opere dello scultore neoclassico Antonio Canova (1757, Possagno – 1822, Venezia) presenti nella Collezione Giovanni e Marella Agnelli.
L’esposizione prende le mosse dai due gessi di Antonio Canova Danzatrice con dito al mento (1809-1814) e Danzatrice con mani sui fianchi (1811-1812).
La mostra propone una riflessione sulla costruzione di modelli e simboli tra la statuaria classica, la scultura decorativa e i manichini utilizzati solitamente nei display commerciali. L’ideale di bellezza diffuso dalla scultura canoviana ha attraversato epoche e ambiti diversi per giungere all’iper-capitalismo del corpo rappresentato dai manichini prodotti in serie di McKenzie.

Il titolo Vulcanizzato, che ricorda l’immaginario infernale della cultura greca classica, si riferisce alla “vulcanizzazione”, una tipologia di lavorazione della gomma comune nell’industria automobilistica come nell’industria calzaturiera. Allude, inoltre, alla trasmigrazione di simboli e significati tra ambiti diversi e al ruolo dei processi produttivi nella costruzione di mitologie collettive.
La Pista 500
Sempre in occasione della grande settimana dell’arte torinese e della trentesima edizione di Artissima, la Pista 500 si arricchisce di 4 spettacolari installazioni site-specific.

Ph. Sebastiano Pellion di Persano, Credit Installation view Pinacoteca Agnelli Torino
Le 4 nuove opere si inseriscono all’interno del percorso espositivo sul tetto del Lingotto attivando inaspettate prospettive. Il progetto sulla Pista 500, a cura di Sarah Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti, si confronta con l’architettura della ex fabbrica FIAT, con la sua eredità e le sue storie, con il paesaggio circostante e con il contesto urbano. Le installazioni accompagnano visitatrici e visitatori in una poetica esplorazione lungo la circolarità della pista, che da circuito chiuso si fa giardino aperto. Gli interventi all’aperto abbracciano i diversi linguaggi della scultura: installazioni ambientali, opere luminose o sonore e progetti di cinema espanso.
Pinacoteca Agnelli
Via Nizza, 230/103 10126 Torino
https://www.pinacoteca-agnelli.it
ORARI E BIGLIETTI
da martedì a domenica dalle 11 alle 21
Ultimo ingresso: ore 20.30
Chiusure straordinarie nel mese di luglio: martedì 25 luglio
Apertura straordinaria nel mese di agosto: lunedì 14 agosto
Intero € 10. Ridotto € 8 gruppi, over 65, convenzionati.