FIRENZE – “I Am You. Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design” è il tema della XIV Florence Biennale. Mostra internazionale di arte contemporanea e design, che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze, dal 14 al 22 ottobre prossimi.
Mentre il programma definitivo della manifestazione è in via di definizione, già lo scorso 15 luglio risultavano iscritti oltre 550 tra artisti e designer, provenienti da tutti e cinque i continenti.
I premi alla carriera
Il fotografo americano David LaChapelle e l’architetto spagnolo Santiago Calatrava saranno i destinatari, rispettivamente, del “Premio Lorenzo il Magnifico” e del “Premio Leonardo da Vinci” entrambi alla carriera.
LaChapelle sarà premiato il 17 ottobre e per l’occasione nello spazio espositivo a lui dedicato sarà possibile ammirare una selezione di fotografie realizzate tra il 2009 e il 2023 più una serie inedita in anteprima mondiale in collaborazione con il famoso rapper Tedua, che sarà presente alla premiazione dello stesso David LaChapelle.
Calatrava, che sarà premiato giovedì 19 ottobre, esporrà nel padiglione Cavaniglia una decina di modelli di progetti per l’Italia – realizzati e non – riguardanti le città di Firenze, Venezia, Roma, Reggio Emilia, Genova e il porto-isola di Marina d’Arechi, vicino Salerno.
I premi del Presidente
Molto nutrito il gruppo di artisti e designer ospiti d’onore alla XIV Florence Biennale i quali avranno uno spazio dedicato in mostra.
Due di essi riceveranno il “Premio Lorenzo il Magnifico” del Presidente alla carriera. La prima è l’artista, designer e scultrice milanese Amalia Del Ponte, la quale presenterà una nuova opera a tema, realizzata appositamente per questa edizione. Il secondo è il pittore e incisore peruviano Enrique Galdos Rivas nato nel 1933 e conosciuto come “El Mago del Color”, il quale esporrà alcune delle sue opere più note e a cui sarà dedicata anche una performance musicale, con la partecipazione delle figlie Martha e Blanca Galdos.
Inoltre, Natalia Almada, pronipote del Presidente Messicano Elìas Calles, premiata al “Sundance Film Festival” di Salt Lake City (USA) per la regia del documentario Users (incentrato sul rapporto tra le persone e la tecnologia) inedito in Italia. Da segnalare, infine, il “Premio alla memoria” e lo spazio commemorativo, dedicati alla fotografa e architetta argentina Raquel Bigio, che aveva partecipato alla XIII Florence Biennale nel 2021 e che è scomparsa lo scorso anno.

Altri ospiti d’onore
Tra gli altri ospiti anche la fotografa russa Kristina Makeeva, rifugiata in Gran Bretagna dopo l’invasione dell’Ucraina in totale dissenso con il regime putiniano; il reporter della Rai Gianmarco Sicuro che, in collaborazione con Unicef, proporrà “Can you smile for me? L’infanzia sperduta”, una mostra fotografica che ha per soggetto i bambini coinvolti negli scenari di guerra; l’artista cinese Lv Zhong Yuan che propone opere astratte, tra cui una dedicata al tema della mostra; la paper-artist Federica Ricotti, già creatrice del personaggio di Lupaski per il Corriere dei piccoli, riproposto in vista di una nuova pubblicazione che apparirà entro la fine di questo anno, che alla Fortezza da Basso presenterà delle strisce inedite, realizzate appositamente sul tema portante della XIV Florence Biennale.
I progetti speciali
Tra i progetti speciali di questa edizione di Florence Biennale, va segnalato I Am Ukraine, con la partecipazione di una decina di artisti provenienti dall’Ucraina.
Un altro progetto speciale si intitola I Am Mahsa dedicato a Mahsa Amini, la cui morte ha dato il via alle manifestazioni di protesta contro le repressioni perpetrate dal regime in Iran. Il pubblico troverà una selezione di opere realizzate da artisti (in larga parte donne) quasi tutti residenti in Iran.
Altre presenze
La XIV Florence Biennale proporrà anche altri spazi dedicati a ospiti d’onore: due di questi – la fotografa bulgara Viktoria Andreeva e il digital artist francese Jean-Michel Bihorel.
Da segnalare anche la partecipazione di un collettivo di 10 artisti Maori (progetto “Tāhū – A Legacy of People and Place”), di un’artista aborigena australiana, di un collettivo di artisti argentini, una performance che coniuga arti visive e sonore dell’artista/compositore Sergio Maltagliati.
Infine, l’intervento del famoso autore Giulio Rapetti (in arte Mogol), che terrà un discorso su musica e poesia.
La Giuria internazionale
Già decisa anche la composizione della Giuria internazionale della XIV Florence Biennale che sarà formata da: Dominique Baechler, Pasquale Celona, Maria Teresa Constantin, Perla Gianni Falvo, Gregorio Luke, Paolo Naldini, Mario Pachioli, Paolo Penko, Regina Schrecker, Maurizio Vanni e Han Yuchen.
Vademecum
FLORENCE BIENNALE
Via delle Porte Nuove 10
50144 Firenze – Italy
T. +39 055 324 9173