LUCCA – “Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini” è la mostra che celebra una donna raffinata e straordinaria, eclettica mecenate, in quella che fu la sua residenza estiva, Villa Reale di Marlia, nei pressi di Lucca.
In questo luogo trovarono ospitalità i più importanti nomi dell’arte, del teatro e della letteratura del Novecento, da Salvador Dali a Jean Cocteau a Alberto Moravia.

Mimì e Audrey Hepburn© Archivio di Villa Reale di Marlia

Salvator Dalì e Mimì a Marlia 1936
Il progetto espositivo
La mostra, a cura di Roberta Martinelli, aperta fino al 17 dicembre 2023, è allestita nella nuova ala della Palazzina dell’Orologio, nella grande cucina al piano terra, centro di fantastiche serate e che per la prima volta viene aperta al pubblico.
Vengono presentati al pubblico documenti della vita di Mimì, come i suoi dischi, le sue riviste, la sua collezione etnografica e i cimeli appartenuti a Papa Leone XIII, sono conservati negli spazi del primo piano della palazzina.
Anna Laetitia Pecci Blunt ha lasciato a Marlia un archivio creato da lei stessa, che è una vera e propria autobiografia. A partire dal suo atto di nascita, ritagli di giornale, fotografie, lettere, documenti datati e catalogati, Mimì emerge come protagonista della vita mondana internazionale, ma soprattutto come una mecenate impegnata costantemente nel diffondere le nuove tendenze culturali e nel sostenere le avanguardie artistiche.

L’allestimento
Un’installazione collocata nelle ex-cucine, dove i Pecci Blunt organizzavano le loro feste, dà inizio al percorso espositivo con tre pannelli luminosi, come i giochi di luce da lei stessa ideati per questa sala.
Il primo porta sullo sfondo lo stemma araldico di Papa Leone XIII ed evidenzia le principali tappe della vita di Mimì con i ritratti di lei e degli amici.
Il secondo presenta parte della sua raccolta della rivista Vogue e gli articoli che parlano di lei e le sue feste.

Mimì indossa l’abito disegnato per lei da Elsa Schiaparelli per il Bal Blanc© Archivio di Villa Reale di Marlia – Paris
Il terzo mette a confronto l’influenza della cultura e della “mondanità” dell’epoca, dai rivoluzionari Balletti Russi alle spettacolari feste di Mimì, inclusi i giochi e gli eventi privati. In questa sala è possibile affacciarsi nell’angolo bar con gli originali collage a parete che lei tanto amava.
Punto focale della mostra è il video ritratto realizzato da Giulia Vannucci. Nella palazzina si trova anche una ricca collezione di bambole etniche, acquistate da Mimì durante i suoi viaggi, che fanno intuire il suo interesse per l‘etnografia, scienza in pieno sviluppo in quegli anni.
La Villa Reale di Marlia: scrigno di tesori
Come raccontano i proprietari di Villa Reale, Marina e Henric Grönberg: “La Villa Reale di Marlia è uno scrigno di tesori, alcuni già conosciuti, altri svelati negli ultimi anni e chissà quanti altri ancora nascosti“.


Giochi ruota
“L’imponente intervento di ripristino di tutto il complesso – spiegano i Grönberg – è partito nel 2014 quando prendemmo in consegna la grande proprietà con i suoi edifici e giardini in condizioni ormai critiche. Proprio in occasione della prima apertura degli appartamenti restaurati di Elisa Bonaparte Baciocchi, grazie all’associazione ‘Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana’, abbiamo approfondito la conoscenza di questa principessa straordinaria e appreso le sue abitudini, il suo stile di vita e le sue scelte di arredo nella Villa Reale. Adesso, attraverso questa mostra, siamo in grado di scoprire il mondo di un’altra grande protagonista della storia della proprietà: Mimì, la contessa Anna Laetizia Pecci Blunt, che nel secolo scorso fece vivere a Villa Reale di Marlia anni di gloria, mecenatismo e cultura, tra artisti, scrittori, personaggi famosi”.
Vademecum
“Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita gli appunti e le immagini”.
Mostra e catalogo a cura di Roberta Martinelli
Villa Reale di Marlia (Capannori, LU), 21 luglio – 17 dicembre 2023
Ricerche storiche e testi: Simonetta Giurlani Pardini
Progetto mostra, catalogo e grafica: Beatrice Speranza
Video Ritratto: “Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita gli appunti e le immagini”. Regia, riprese e montaggio di Giulia Vannucci
Giorni e orari di apertura: fino al 5 novembretutti i giorni dalle 10,30 alle 17,30 (ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura); nei weekend di luglio e agosto, apertura straordinaria del parco fino alle 20; ultimo ingresso 18,30.
Dal 6 novembre al 17 dicembre apertura solo nei weekend e nei festivi dalle 10 alle 17; nelle date del 2,3,8,9,10,16 e 17 dicembre apertura natalizia dalle 10 alle 21.
Chiusure straordinarie: sabato 26 agosto, domenica 17 settembre e martedì 26 settembre 2023.
La mostra è visitabile con il biglietto di ingresso al parco: 12 euro l’intero, 9 il ridotto.
I biglietti sono acquistabili anche on line: https://villarealedimarlia.it/visita/orari-e-costi/
La mostra si avvale di supporti in italiano e in inglese.
Fb: VillaRealeDiMarlia – Insta: @villarealemarlia
http://www.napoleoneparigitoscana.it
Fb: @napoleonidi – Insta: @souvenirnapotoscanaoccidentale – #napoleonidi